PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille
Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] di V. Volterra. Professore di meccanica razionale alla Sorbona, ove successe a P. E. Appell, è membro dell'Académie des Sciences, direttore aggiunto del Centro nazionale per la ricerca scientifica in Francia, ...
Leggi Tutto
PIGANIOL, André-Félix-Guy
Piero Treves
Storico francese di Roma antica, nato nel 1883. Allievo della Scuola normale superiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] università di Strasburgo (1919-28) e di Parigi (1928-42), è dal 1942 professore di civiltà romana al Collège de France e dal '47 membro dell'Istituto. La sua concezione storica della romanità, sopra tutto ...
Leggi Tutto
governabilità L'esistenza di un complesso di condizioni sociali, economiche, politiche e sim., tali da rendere possibile il normale governo di un paese. ...
Leggi Tutto
LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà")
Alessandro AMATO
Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di [...] perché si possa parlare di leucocitosi è necessario che i globuli bianchi si ritrovino nel sangue circolante nelle loro forme normali, per quanto elevato ne sia il numero. Se insieme con queste si riscontrano anche delle forme anomali, degli elementi ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Palermo il 13 ottobre 1914. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa sotto la guida di E. Breccia, perfezionandosi in Egittologia a Parigi, dove tra il 1933 e il 1936 ha frequentato i [...] corsi di G. Lefebvre, A. Moret ed E. Drioton. Ha partecipato agli scavi ad Antinoe diretti da A. Adriani e a quelli di Madinet Madi diretti da A. Vogliano (1938-40), abbinando allo studio filologico l'esperienza ...
Leggi Tutto
SZABÓ Dezső
Scrittore ungherese, nato il 6 luglio 1879 a Kolozsvár (Cluj). Studiò come membro della Scuola normale superiore barone Eötvös filosofia e lettere uell'univsrsità di Budapest, occupandosi [...] particolarmente di lavori linguistici. Dopo un anno passato alla Sorbona di Parigi, fu professore di scuola media in diverse città provinciali, poi a Budapest, dove tuttora vive dedito esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
Lucas
Lucas François Edouard Anatole (Amiens, Piccardia, 1842 - Parigi 1891) matematico francese. Dopo aver studiato alla École normale di Amiens, lavorò all’osservatorio di Parigi e successivamente [...] insegnò matematica al liceo Charlemagne. I suoi interessi principali furono la teoria dei numeri e, in particolare, la successione di Fibonacci. Sviluppò inoltre metodi per verificare se un numero è primo ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
J.-P. Sartre
1905
Nasce a Parigi
1929
Termina gli studi presso l’École normale supérieure, laureandosi in filosofia
1933-34
Si reca a Berlino con una borsa di studio
1945
Fonda [...] la rivista Les temps modernes
1947
Fonda un nuovo partito politico, il Rassemblement démocratique révolutionnaire
1949
Si dimette dal RDR
1950
Lo scoppio della guerra in Corea lo avvicina al Partito ...
Leggi Tutto
strozzatura
Situazione, condizione, comportamento o altro fatto che costituisca un ostacolo o sia motivo di rallentamento al normale e regolare svolgimento di un’attività produttiva. In particolare, [...] nell’ambito della teoria economica della crescita, la s. è determinata dalla presenza di squilibri che si traducono in ostacolo allo sviluppo: per es., la cattiva distribuzione del reddito che impedisce ...
Leggi Tutto
Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] accademica, i rapporti tra università e politica sono altri temi centrali della sua ricerca.
Vita
Allievo dell'École normale supérieure, fu nominato aggregato di storia a Parigi (1950). Professore alla facoltà di lettere dell'università di Lille ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...