zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] secondario nelle zone di ossidazione nei giacimenti metallici a z., rame e piombo.
Biologia
Lo z. è un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, milza, ovaia, timo e tessuto adiposo) e ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] proteine (con un aumento del 30%) e assai più basso per i glicidi (6%) e per i lipidi (4%). In una normale razione alimentare l’incremento medio del metabolismo basale è circa del 10%.
La qualità nutrizionale
La qualità nutrizionale di un a. dipende ...
Leggi Tutto
Embrione parziale che si sviluppa da una parte dell’uovo e corrisponde precisamente alla metà dell’embrione normale quando deriva da metà uovo o da uno dei due blastomeri, allo stadio di due cellule. ...
Leggi Tutto
Nato a Melilli (Siracusa) il 6 febbraio 1843, prese parte ai rivolgimenti del'60 a Siracusa, fece gli studî a Napoli, interrotti dal servizio militare e dalla caccia ai briganti di Calabria. Un libro di [...] Versi, edito a Napoli nel 1869, gli diede un'improvvisa celebrità. Insegnò letteratura italiana nella Scuola normale di Cosenza, e, dal 1880, nell'Istituto superiore di magistero femminile a Roma, di cui fu poi direttore sino alla morte, avvenuta il ...
Leggi Tutto
Siti, Walter. - Saggista e scrittore italiano (n. Modena 1947). Ultimati gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa ha intrapreso la carriera universitaria e negli anni ha insegnato presso gli atenei [...] ha poi acquisito una crescente notorietà come scrittore grazie a romanzi quali Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1999), Troppi paradisi (2006), Il contagio (2008), Autopsia dell’ossessione (2010), Resistere non serve a niente (2012, Premio ...
Leggi Tutto
Sarchi, Alessandra. - Scrittrice italiana (n. Brescello, Reggio Emilia, 1971). Laureata in Storia e critica d’arte alla Scuola Normale di Pisa, conseguito il dottorato presso l’Università Ca’ Foscari di [...] due raccolte di racconti: Segni sottili e clandestini (2008) e Via da qui (2022) e i romanzi: Violazione (2012), L’amore normale (2014), La notte ha la mia voce (2017, Premio Mondello opera italiana), Il dono di Antonia (2020) e Il ritorno è lontano ...
Leggi Tutto
In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia [...] (alterazione), atrofia (diminuzione) e ipertrofia (aumento) ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] nell'ambasciata di Parigi e dal 25 febbr. 1729 del bailo a Costantinopoli. Il primo incarico di rilievo giunse nell'aprile del 1741 quando fu nominato residente a Milano, una delle sedi più cospicue coperte ...
Leggi Tutto
Ripetizione, a tipo automatico, di parole o di una frase udite al momento. Si osserva, come stadio normale, nello sviluppo del linguaggio infantile. Come disturbo di natura neuropsichiatrica può essere [...] osservata nelle afasie, nelle demenze presenili e senili, nella catatonia e nell’isteria; nel caso più frequente, il malato, invece di rispondere a una qualsiasi domanda, ripete le stesse parole dell’interrogante ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...