Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola Normale di Pisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] Italiana “Giovanni Treccani” (1993-99) e ANPA (1993-2000) – tra gli altri – è socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, dal 2003), nonché ...
Leggi Tutto
prassia
Coordinazione dei singoli movimenti che costituiscono un atto determinato, in quanto possono presentarsi normalmente (p. normale) o dar luogo a particolari disturbi. Si usa più frequentemente, [...] con lo stesso sign., come secondo elemento di parole composte (aprassia, disprassia, neuroprassia) ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] uguale al peso di un pari volume di acqua: per galleggiabilità si intende non soltanto la capacità di galleggiare in condizioni normali, ma anche l’attitudine della n. a mantenersi a galla pur nel caso di imbarchi straordinari di peso (dovuti, per es ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] l’incandescenza). Più specificamente, la t. è una fosforescenza termostimolata, ossia un’emissione di luce stimolata dall’aumento di temperatura, che ha luogo in solidi elettricamente isolanti (per es., ...
Leggi Tutto
Assenza congenita delle alfalipoproteine. All’esame si riscontra epatosplenomegalia. La colesterolemia è bassa, mentre la trigliceridemia è normale. ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Parigi il 30 novembre 1905. Allievo della Scuola normale superiore (1926-1930), ha insegnato per un decennio al liceo di Rabat (1931-41), quindi (come maître de conférence) alla [...] facoltà di lettere di Caen (1943-45), poi come professore a Strasburgo (1945-47), per passare nel 1948 alla Sorbona, dove (dal 1960) dirige l'Istituto di geografia. È stato presidente dell'Unione geografica ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] ci rappresenta la tensione S. Sia F l'altra estremità del diametro che passa per S, si unisca D con F, da A si conduca la normale in C a DF; risulta allora:
Infatti: AC è parallela a SD ossia a ds e quindi l'angolo MÂC = ϕ = σy ???FD = all'angolo fra ...
Leggi Tutto
In patologia, deficitaria facoltà di adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare in soggetti con visione diurna normale (detta anche esperanopia). È di solito una manifestazione di carenza di vitamina [...] A, la quale condiziona la sintesi della rodopsina, il substrato chimico del fenomeno dell’adattamento visivo all’oscurità. Si distinguono forme ereditarie e forme acquisite: le prime possono verificarsi ...
Leggi Tutto
Leray
Leray Jean (Chantenay, Nantes, 1906 - La Baule, Loira Atlantica, 1998) matematico francese. Allievo dell’École normale supérieure (1926-29), conseguì il dottorato in matematica nel 1933. Insegnò [...] presso l’università di Nancy dal 1936 fino al 1939, anno in cui si arruolò nell’esercito con il grado di ufficiale. Catturato nel 1940, venne inviato in un campo di prigionia in Austria, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
Debreu, Gerard
Economista e matematico francese naturalizzato statunitense (Calais 1921 - Parigi 2004). Studiò matematica all’École Normale Supérieure di Parigi. Collaboratore dal 1946 del CNRS (Centre [...] National de la Recherche Scientifique), incominciò a interessarsi di economia con particolare attenzione al tema dell’equilibrio economico generale (➔ equilibrio competitivo), alla cui trattazione rigorosa ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...