In medicina, ogni riduzione, normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare; nei r. patologici si parla anche di stenosi (➔). R. esofagei In anatomia normale sono tre: all’altezza della [...] cartilagine cricoide, dell’arco aortico e del diaframma. R. uretrali In patologia, stenosi del canale uretrale, che si riscontrano prevalentemente nell’uomo. Di origine congenita, traumatica o infiammatoria, ...
Leggi Tutto
Biologia
Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello fenotipico. Per es., si presentano di grandezza variabile le zone eterocromatiche vicino al centromero dei cromosomi [...] stessa pianta di due tipi di radici, diverse per aspetto e funzione; come nell’edera che, oltre alla radice normale sotterranea, porta sul fusto e sui rami numerose radici caulogene che hanno funzione di sostegno.
Nell’alternanza di generazione si ...
Leggi Tutto
sinclitismo In ostetricia, la normale modalità di presentazione del feto, caratterizzata da parallelismo tra il diametro biparietale della testa del feto e il piano del distretto superiore del bacino materno. ...
Leggi Tutto
La condizione di normale reattività immunitaria dell’organismo, nei confronti dei microbi patogeni, delle loro tossine o di altre sostanze. Sue variazioni sono l’anergia (diminuzione) e l’iperergia (aumento). ...
Leggi Tutto
Aldeide alifatica a catena normale, C6H13CHO, detta anche aldeide enantica. Si presenta come un liquido oleoso incolore, dall’odore penetrante di frutta. Si usa per sintesi organiche e in profumeria. ...
Leggi Tutto
In oculistica, normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio che determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza [...] di e. ha il nome generico di ametropia ...
Leggi Tutto
eucolloidità Il normale e armonico contenuto di colloidi nel sangue o in altro liquido organico. Alterazioni della e. sierica si hanno come conseguenza di alterazioni del quadro proteico del siero, in [...] molte condizioni e processi patologici ...
Leggi Tutto
Aumento del normale numero di globuli rossi: nell’i. assoluta (policitemia) per reale aumento (per es., morbo di Vaquez) e, nell’i. relativa, per diminuzione della quota plasmatica del sangue (per es., [...] per disidratazione dell’organismo) ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...