Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] licei di Angers, di Clermont-Ferrand, di Parigi. Nel 1889, con la tesi Essai sur les données immédiates de la conscience e la dissertazione Quid Aristoteles de loco senserit, si addottorò nella Sorbona. ...
Leggi Tutto
TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischemic Attack)
Attacco ischemico transitorio che corrisponde alla temporanea riduzione della normale portata del flusso sanguigno in una definita area cerebrale (mini-stroke), [...] sono anche quelli che vanno incontro nel primo anno, con una frequenza di 10 volte superiore rispetto alla popolazione normale, a ictus cerebrovascolari.
Sintomatologia
I sintomi possono variare molto da soggetto a soggetto, e dipendono dall’area ...
Leggi Tutto
Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni [...] vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’i. determina una sofferenza dei tessuti colpiti dipendente da grado, durata e vulnerabilità del tessuto colpito. La sintomatologia ...
Leggi Tutto
In statistica, si dice valore m. (o moda o norma o anche valore modale o valore normale) di una distribuzione il termine che ha la massima frequenza. La denominazione è spesso estesa a tutti i massimi [...] relativi; il valore cui corrisponde la frequenza massima è detto moda principale, gli altri sono detti mode secondarie. A seconda del numero delle mode, le distribuzioni possono essere distinte in unimodali, ...
Leggi Tutto
lateroflessione
Deviazione di un organo che si presenta piegato su di un lato rispetto alla posizione normale. È frequente nell’utero. Può dipendere da una lassità della composizione tissutale. ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e dell'arte (Morlaix, Finistère, 1905 - Oxford 1983). Dopo gli studî all'École normale di Parigi e all'École de Rome, insegnò all'Istituto francese di Firenze, al dipartimento [...] di studî romanzi della Harvard University (1941-49) e poi fu prof. di letteratura francese a Oxford (1950-72). Tra i suoi testi, che analizzano in particolare i rapporti tra letteratura e arti figurative: ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte italiana (Firenze 1927 - ivi 2016). Prof. univ. dal 1966, ha insegnato alla Scuola Normale di Pisa dove ha costituito e diretto anche il Centro di elaborazione automatica di dati e documenti [...] storico-artistici. Prof. emerito della stessa, si è dedicata soprattutto allo studio del Rinascimento e del Manierismo (Il Rosso Fiorentino, 1950; Vasari pittore, 1964; Michelangelo e la sua scuola, 1962-64), ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Saint-Brieuc 1870 - Parigi 1940), prof. di sociologia alla Sorbona (1905), direttore dell'École Normale (1935). Assertore del formalismo sociologico (Qu'est-ce que la sociologie?, 1907), [...] influenzato da G. Simmel, è particolarmente noto per uno studio sul sistema delle caste (Essais sur le régime des castes, 1908), il quale, più di ogni altro contributo, ha gettato le basi della moderna ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] grado); febbre remittente (ampie oscillazioni della temperatura, senza che i minimi corrispondano però alla temperatura normale); febbre intermittente (aggruppamenti secondo vario tipo d'accessi febbrili, separati da periodi di defervescenza completa ...
Leggi Tutto
gaussiana
gaussiana [s.f. dall'agg. gaussiano] [PRB] Lo stesso che distribuzione di Gauss o distribuzione normale: v. dati, statistica dei: II 85 a e probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...