SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisi matematica [...] all'università di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisi matematica e della geometria differenziale (teoria dei numeri, teoria ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Scrittore, nato ad Acqui il 5 giugno 1879. Compiuti gli studî alla Scuola normale di Pisa, all'Istituto superiore di Firenze e all'estero, fu prima direttore delle biblioteche universitarie [...] di Catania e di Pisa e poi titolare di Lingua e letteratura tedesca a Napoli e a Firenze. Partecipò come volontario alla prima Guerra mondiale.
E autore di numerose opere di critica (La poesia latina del ...
Leggi Tutto
polidramnio
Aumento del liquido amniotico (detto anche idramnio) fino al doppio o più della quantità normale per l’epoca gestazionale considerata. Provoca un’eccessiva distensione delle pareti uterine, [...] dolori addominali, difficoltà respiratorie, edemi e varici degli arti inferiori, e può avere come conseguenza frequente il parto prematuro; è dovuto generalmente o a cause fetali (malformazioni, gemellarità ...
Leggi Tutto
Ascoli
Ascoli Giulio (Trieste 1843 - Milano 1896) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, insegnò al Politecnico di Milano. Diede importanti contributi allo studio delle [...] funzioni reali di una variabile reale e, in particolare, introdusse il concetto di «uguale continuità» (detta anche «equicontinuità») di una successione di funzioni continue (→ Ascoli-Arzelà, teorema di) ...
Leggi Tutto
JORDAN, Edouard
Georges Bourgin
Storico francese, nato il 26 giugno 1866; fu allievo dell'École Normale e dell'École Française di Roma, e dal 1891 è nell'insegnamento superiore. Egli si è specializzato [...] nella storia medievale e in particolare in quella della S. Sede, dell'Italia e del Sacro Romano Impero germanico.
Oltre alla pubblicazione dei Régistres de Clément IV, 1265, 1268, in corso di stampa, e ...
Leggi Tutto
SCIADOPYTIS
Adriano Fiori
. Genere di Conifere della famiglia Pinacee a struttura che si scosta dal normale e quindi da alcuni collocato nella tribù delle Taxodieae, da altri in quella delle Abieteae; [...] comprende una sola specie, la Sc. verticillata Sieb. et Zucc. (1842) = Taxus verticillata Thunb. (1784), originaria del Giappone meridionale (isole Honshū e Shikoku). Albero alto sino a 40 m., a rami lunghi ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] dal punto di vista geometrico, un piano P parallelo a due facce opposte e che passi per i punti di mezzo dei quattro spigoli normali a quelle facce, è piano di simmetria; e così pure un piano P′ che passi per due spigoli opposti (nel cubo abbiamo 3 P ...
Leggi Tutto
Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e dell'École d'Athènes. Riportò dal suo [...] soggiorno in Grecia un pamphlet antiromantico e antigreco (La Grèce contemporaine, 1854), che gli aprì le porte del giornalismo e delle riviste. Collaborò alla Revue des deux mondes, al Figaro, al Gaulois, ...
Leggi Tutto
limite, teoremi centrali del
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] di pubblicazione del libro Doctrine des chances di A. De Moivre, e prova la convergenza a una variabile aleatoria normale della successione di variabili aleatorie definita dal conteggio del numero di teste in n lanci di una moneta non necessariamente ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...