La maggiore immersione della poppa di una nave rispetto alla prua; se moderata, nel normale assestamento, costituisce in genere un pregio, mentre rappresenta un difetto, salvo che per carene molto veloci, [...] l’ appruamento, cioè la maggiore immersione della prua rispetto alla poppa ...
Leggi Tutto
Medico (Arosa, Svizzera, 1905 - Genova 1964); prof. univ. dal 1947, ha insegnato anatomia umana normale a Parma e (dal 1962) Napoli. Fra le sue ricerche notevoli quelle nel campo dell'organogenesi e quelle [...] sulla morfologia, la fisiologia e la meccanica muscolare. Sua una teoria sulla formazione dell'arcata longitudinale del piede ...
Leggi Tutto
Apparecchio di protesi acustica, per compensare la sordità derivante dalla diminuita trasmissione per via normale dall’orecchio esterno all’orecchio interno, mediante la trasmissione attraverso le ossa [...] del cranio; è costituito da un microfono connesso, per il tramite di un piccolo amplificatore a transistori, con trasduttore elettroacustico applicato dietro l’orecchio ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] offre un grado di dissociazione che corrisponde al 78%: ossia il 78% delle molecole sono dissociate in ioni; e, se consideriamo normale rispetto agli H-ioni (idrogeno allo stato ionico) una soluzione contenente gr. 1,008 di H ionico in un litro di ...
Leggi Tutto
Acido grasso superiore, C5H11COOH. Dei diversi isomeri il più importante è quello a catena normale: liquido oleoso, incolore o giallognolo, di odore sgradevole, che, come gliceride, è contenuto in piccole [...] quantità nel burro di capra e nel burro di cocco e, come estere, nell’olio di palmarosa. È chiamato anche acido caprinico; viene utilizzato per la preparazione di essenze e profumi artificiali e per la ...
Leggi Tutto
Storico della scuola (Carmagnola 1876 - Roma 1920). Allievo di D'Ancona e Crivellucci alla Normale di Pisa, ha insegnato nei licei ed è stato libero docente all'università di Roma (1910). Ha scritto Storia [...] della scuola in Italia. Il Medioevo (1913), in cui vengono considerate, distintamente, la storia del diritto scolastico e la storia cosiddetta interna della scuola (metodi didattici, costume, ecc.) ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato italiano (Kiev 1912 - Antibes 1983). Compì gli studî musicali all'École normale de musique di Parigi con A. Cortot e N. Boulanger e poi, per la composizione, con V. Rieti [...] e per la direzione d'orchestra con H. Scherchen. Direttore stabile di importanti orchestre (del Maggio musicale fiorentino, Lamoureux di Parigi, sinfonica di Montreal, della radio-televisione spagnola, ...
Leggi Tutto
Astronomo (Nuits-Saint-Georges, Côte-d'Or, 1845 - Parigi 1896); fu prima alla Scuola normale superiore di Parigi (1863), poi (1866) all'Osservatorio della stessa città, e quindi all'Osservatorio di Tolosa [...] (1873); infine (1883) all'Ufficio delle longitudini di Parigi, all'Accademia delle scienze e alla Sorbona. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (4 voll., 1889-96). Partecipò a spedizioni ...
Leggi Tutto
Picasso Emilio
Picasso Emilio [STF] (n. Genova 1927) Prof. di fisica generale nella Scuola normale di Pisa (1980). ◆ [RGR] Esperimenti di P.: v. gravitazione sperimentale: III 101 a. ...
Leggi Tutto
cistoadenoma
Tumore benigno, rappresentato da piccoli rilievi cutanei multipli, duri, del colorito della pelle normale, localizzati prevalentemente nel torace. Non hanno tendenza ad accrescersi né a [...] ulcerare ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...