PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , presso la Fondazione Ernesto Ragionieri, nei fondi Garin, Cantimori e Sestan della Biblioteca della Scuola Normale Superiore diPisa. Molto interessante è il carteggio con Pietro Scoppola, analizzato da Fulvio De Giorgi, Fede e libertà moderna ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] mese dopo, annullate le leggi straordinarie del 1253, ritornò al normale regime podestarile. A Parma, invece, il potere del D. qui ... eum de dominio deposuerant".
La nomina a podestà diPisa per il 1261 fece tornare il D. sulla scena politica ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. diPisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti della Storia fiorentina di B. Varchi, Sarzana 1906. Opere e prime menzioni a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 1490.
Rientrato a Firenze, il D. riprese la normale attività politica riservata ai cittadini fiorentini, ricoprendo cariche sia nella D. commissario generale per le cose diPisa, ma anche in questo caso con compiti di poca importanza, se già il mese ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] data della sua nascita attorno al 1330, tenuto conto della normale durata del corso degli studi. Si ritiene che abbia la facoltà di conferire, insieme con altri quattro dottori della facoltà di teologia diPisa, il titolo di magister al Feducci ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Francesco Falconcini.
Intorno all'età di sedici anni il G. frequentò a Pisa, presso il Palazzo della carovana (o dei cavalieri carovanisti, attuale sede della Scuola normale superiore), il corso triennale di addestramento previsto per i giovani dell ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] i Tedeschi non erano inclini a riconoscere il normale trattamento di prigioniero di guerra. Passò invero momenti critici durante l' all'estero e fece parte del Consiglio di amministrazione della Domus Mazziniana diPisa. Dal 27 maggio 1956 al 10 febbr ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] potenziamento dell'Università, che da Pisa era stata trasferita a Prato. Le trattative furono lente e laboriose: da un lato egli rispondeva alle sollecitazioni della Signoria sostenendo che il suo era il modo normaledi condurre gli affari alla Curia ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università diPisa, il [...] diploma di magistero alla Scuola normale superiore e studi di perfezionamento a Firenze e in Germania, dal 1906 il M. lavorò come bibliotecario, poi come direttore, presso la Biblioteca universitaria di Catania e, dal 1911, in quella diPisa.
Furono ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] medioevo, I, Spoleto 1972, pp. 51-109; Id., Un secolo di studi storici alla Scuola Normale Superiore diPisa (1860-1963). Parte prima: dall’attività pionieristica di Pasquale Villari alla polemica neoidealistica contro il positivismo, in Novità e ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...