FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] ne discuteva, allora, tenendo le sue lezioni allo Studio diPisa ma, egli stesso, da uditore a Ferrara, ne aveva morbo gallico" l'anno seguente.
Mentre, di pari passo, le sue dimostrazioni di anatomia normale e patologica dell'uomo, le sue dissezioni ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di igiene antimalarica e il meccanismo di trasmissione della malattia alle alunne della Scuola normaledi Capua e ai maestri di Terra di anno accademico 1950-51 presso la clinica pediatrica diPisa diretta da Gennaro Fiore e quello avviato, sempre ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] : nel 1926 istituì la scuola di specializzazione in clinica pediatrica dell'università diPisa, alla quale procurò due posti di studio da ottenersi per concorso nazionale presso il collegio medico annesso alla Scuola normale superiore. Tra i primi in ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] l'Istituto anatomico diPisa nel 1887-88; in tale ultima sede completò la sua preparazione sotto la guida di G. Romiti. Conseguita la libera docenza in anatomia umana normale nel 1893, passò poi in qualità di aiuto alla cattedra di anatomia di Padova ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] la carenza di amminoacidi, costituenti fondamentali delle proteine, rende impossibile la normale funzione ª Sessione 1953; A. Bendandi e C. Belluccio, Il Kwashiorkor, Pisa 1957; E. Grafe, Ernährungs - und Stoffwechsel-krankheiten und ihre Behandlung ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Roma il 24 agosto 1887. Professore di anatomia e istologia patologica dal 1936, ha insegnato nelle università di Sassari, Bari, Siena, Parma, Pisa, Padova e Roma (1949). Socio nazionale [...] lesioni vascolari (in particolare quella delle arterie cardioaortali di Neumann), quelli sulla sostanza cromotropa delle arterie e le osservazioni sulla struttura submicroscopica dell'osso normale e patologico.
Tra i suoi scritti: Sul significato ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , A, che illustra l'analisi cromosomica di una cellula umana normale e quella di una cellula tumorale con le 24 sonde 1984 (tr. it.: Scienza di morte. L'eliminazione degli Ebrei, degli Zigani e dei malati di mente, 1933-1945, Pisa 1989).
Nei, M., ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] l'area interessata perde la capacità di decodificare gli stimoli normali dei segmenti ‛non coinvolti', ai quali International Brain Research Organization) symposium held in Pisa, Italy, on September 11-14, 1978 (a cura di R. Granit e O. Pompeiano), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] -V (GaAs) e II-VI (ZnTe); questi, che normalmente non sono magnetici, possono diventare ferromagnetici per l'aggiunta di una piccola quantità (pochi percento) di manganese. Un gruppo di fisici di varie nazionalità, coordinati dal polacco Tomasz Dietl ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dei fusi neuro-muscolari (Annotazioni intorno alla struttura normale e patologica dei nervi volontari, in Archivio per neurofisiologico dell'Ottocento, Pisa 1984, pp. 223-381; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria, a cura di B. Zanobio, Milano ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...