GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Società storica comense, XVI (1904), pp. 55-62; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I, in Annali della R. Scuola normalediPisa.Lettere, storia e filosofia, XIX (1905), pp. 1-163; P. Capparoni, P. G. archiatra ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] normale e patologica. Egli aveva potuto acquisire esperienze e maturità scientifica durante la frequenza di laboratori e istituti diretti dai grandi maestri che l'Italia contava all'epoca nel campo della patologia: da quello di A. Maffucci a Pisa ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] non sia in potenza anche nell'assetto e nella funzione normale, ma spesso in misura, in tempi e luoghi inusitati. di tesi condotta presso l'Ospedale di S. Chiara diPisa).
Usualmente si fa risalire la neurologia dei processi cognitivi alle ricerche di ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Rimini il 2 luglio 1881 e morto a Roma il 6 gennaio 1935. Laureatosi a Roma nel 1908, conseguì successivamente la libera docenza in patologia generale (1911), otorinolaringoiatria (1913), [...] opere più importanti sono il Trattato di otorinolaringoiatria (Roma 1930), Prime linee di una patologia dello sviluppo (ivi 1932), Questioni di otorinolaringologia moderna (Pisa 1930), La voce parlata e cantata normale e patologica (Roma 1923). Un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] meeting on mammary cancer in experimental animals and man (a cura di F. Squartini), Pisa 1974, p. 29.
Borsa, J., Whitmore, G. F eziologici.
Dalle colture in vitro di cellule del tumore e di cellule normalidi Anfibi e di specie diverse, compresi i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] : è molto tenue (pressione massima dell'ordine di 1-2 centesimi di quella normale terrestre), è osservabile in quota sino a circa cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, Università diPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 3 corrisponde agli automi finiti di Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normalidi Backus, definite nel 1959, di Roma, e Adriano Gozzini, della Università diPisa, realizzano questo rivelatore di particelle, detto anche 'odoscopio di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , R.K., Poon, P.Y., Rubenstein, J., MR imaging of the normal knee, in ‟Journal of computer assisted tomography", 1984, VIII, pp. 1147-1154 di Fisiologia Clinica del CNR diPisa. L'ECAT III è un tomografo per il corpo intero con un diametro utile di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi diPisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] diversa, che so, un po' più lunga e sottile di un bambino normale, con la testa fatta a uovo, un genere di extraterrestre di una nuova invenzione" (Polito, 1998). Un tentativo di fecondazione artificiale umana era stato effettuato in Italia nel 1961 ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...