Istituzione fondata a Pisa nel 1813 sul modello della napoleonica École normale supérieure. Accoglie nei suoi collegi, gratuitamente, in seguito ad annuale concorso nazionale, studenti e perfezionandi [...] nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze. Il corso di perfezionamento, cui si accede dopo la laurea, ha una durata di tre anni e si conclude con un diploma equipollente al titolo di dottore di ricerca. ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Palermo il 13 ottobre 1914. Ha studiato alla Scuola NormalediPisa sotto la guida di E. Breccia, perfezionandosi in Egittologia a Parigi, dove tra il 1933 e il 1936 ha frequentato i [...] scavi e a studiare testi e monumenti. Professore di Egittologia all'università di Milano (1948), poi a Pisa, insegna a Roma dal 1960. Membro (dal 1955) di un gruppo internazionale di esperti istituito dall'UNESCO per il salvataggio dei monumenti ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] cultura non fossero immuni da pronunce vistosamente regionali, come ricaviamo da testimonianze coeve: così il romagnolo Michele Ferrucci, latinista alla Scuola normalediPisa, diceva Plavto, l’avtore, il vomo; i campani Bonghi e De Sanctis cercavano ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] avrebbe riconosciuto il merito precipuo della sua formazione e dei suoi orientamenti di studio. L'anno dopo seguì la scuola di magistero presso la NormalediPisa e, superati i relativi esami, conseguì l'abilitazione all'insegnamento secondario e ...
Leggi Tutto
Storico della scuola (Carmagnola 1876 - Roma 1920). Allievo di D'Ancona e Crivellucci alla NormalediPisa, ha insegnato nei licei ed è stato libero docente all'università di Roma (1910). Ha scritto Storia [...] della scuola in Italia. Il Medioevo (1913), in cui vengono considerate, distintamente, la storia del diritto scolastico e la storia cosiddetta interna della scuola (metodi didattici, costume, ecc.) ...
Leggi Tutto
RADETTI, Giorgio
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola NormalediPisa e si laureò in filosofia all'università [...] naturale, in Giornale critico della filosofia italiana, 12 (1931); Il teismo universalistico di Guglielmo Postel, in Annali della R. Scuola Normale Superiore diPisa, s. 2, 5 (1936); Questioni spinoziane, in Giornale critico della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] mancate riforme, che avevano prodotto situazioni di eccellenza, come le università asburgiche di Padova e Pavia, incluse tra quelle di prima classe dell’Impero, e la riaperta Scuola NormalediPisa, di origine napoleonica. Era stata creata anche ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] la storia dell'Accademia imperiale diPisa (1810-1814), in Critica storica, XX (1983), pp. 85, 107-120; T. Tomasi - N. Sistoli Paoli, La Scuola normalediPisa dal 1813 al 1945, Pisa 1990, ad ind.; D. Barsanti, L'Università diPisa dal 1800 al 1860 ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] , anno in cui fu chiamato alla stessa cattedra della Scuola normalediPisa. In questa città insegnò per tre anni, dopo di che passò ad occupare la cattedra di costruzioni idrauliche presso l'università di Roma su invito del prof. M. Corbino, allora ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] a me non meno che i vivi".
Opere: Elementi di un'esperienza religiosa, 1937; Atti della presenza aperta, 435-51 (di Calogero cfr. la voce liberalsocialismo, in App. II, ii, cit.); Autori vari, in Annali della Scuola normale superiore diPisa (cl. ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...