GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] partecipando a vari concorsi: nel 1884 ottenne le eleggibilità alle cattedre di oftalmoiatria e clinica oculistica diPisa con 40 punti su 50 e di Siena con 42 punti su 50, nel 1885 a quella di Modena con 42 punti su 50. Nel dicembre 1884 fu nominato ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] più famoso, Il quinto evangelio. Nel 1939 entrò per concorso al collegio universitario della Scuola Normale Superiore diPisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – destinati a lasciar traccia – in Luigi Russo, Guido Calogero, Delio ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] 1301 Nel 1305 venne assegnato dal capitolo provinciale di Rieti al convento diPisa per lo studio "in arte veteri et di una più intensa attività di preghiera che consisteva nel recitare quotidianamente, oltre al normale ufficio, l'intero Salterio di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] in particolare gli studi di istologia normale e patologica presso l'istituto di patologia generale, diretto dapprima il concorso per professore ordinario, fu chiamato all'Università diPisa a fondarvi e dirigervi la clinica oculistica: sarebbe stata ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] in luce il comportamento del geoide nella zona diPisa stabilendo per la la torre di S. Agnese in Pisa una, deviazione di latitudine di +6",14 e di azirmit di - 6",46 e per il Monte Serra deviazioni corrispondenti di +9",7 e +1",12, ed effettuando il ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] di cui era rettore in quegli anni il fisico Riccardo Felici. A Pisa fu allievo dello stesso Felici, e si laureò a pieni voti nel 1872, con una tesi sulla teoria meccanica del calore. L’anno successivo conseguì l’abilitazione presso la Scuola normale ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] i componenti del comitato pisano per la grande Mostra nazionale di Firenze e per quella universale di Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo della Scuola Normale superiore diPisa, il ministero della Pubblica Istruzione nel 1862 dispose ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] e XIV, in La Diana, II (1927), pp. 295-306; M. Ferretti, recensione alla Mostra di restauro di opere delle province diPisa e Livorno, in Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 608 s.; J.H ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] 1884, percorse la normale carriera di ufficiale di fanteria, distinguendosi per le doti di schermidore (fu anche campione al lato destro del corpo.
Il C. morì il 9 ag. 1932 a Marina diPisa.
Fonti e Bibl.: Necr. in Popolo d'Italia, 10 ag. 1932; per ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] , in Bollettino d'arte, 1987, n. 43, suppl., pp. 96 s.; L. Bencini, Betto di Francesco e gli smalti della croce del Battistero di Firenze, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, XVIII (1988), 1, p. 187; D. Liscia Bemporad, G. da F. e ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...