MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] , Ultimi studi sull'architettura barocca pugliese, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, II (1972), 2, pp. 873-881; A. Foscarini, Lequile: pagine sparse di storia cittadina, a cura di M. Paone, Galatina 1976, p. 59; M. Paone, Lecce ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] scuola normale femminile di Siena. Nel 1912, a seguito della vincita di un quarto concorso generale e di due superiore di architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria analitica nella università diPisa, ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1918 fu nominato assistente (dal 16 maggio 1921, aiuto) nell’istituto fisico della Regia Università diPisa. Nel 1920 come normalista superò l’esame di abilitazione alla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi dal titolo Come varia nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] ibid., s. 8, II (1941), pp. 285-288; Compressione e torsione nel contatto fra corpi elastici di forma qualunque, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, IX (1955), pp. 2342. Un'altra tematica cara al C. riguarda la propagazione delle ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] cristallino, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, XVI bambini. Dopo aver diretto la clinica oculistica dell'Università diPisa per il solo anno accademico 1932-33, il M ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] fu prodotto in numerosi esemplari nello stabilimento CMASA di Marina diPisa che era stato acquisito dalla FIAT.
Nel 1935 tipi di G 12 avevano un carico pagante di 20 tonnellate, contro le 15,5 del G 12 normale. I G 12, pur essendo aerei di trasporto ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] lo zio curò nel 1956 una ristampa dell’edizione del Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane.
Allievo fra il 1894 e il 1898 della Scuola normale superiore diPisa, Pintor maturò una rigorosa formazione culturale e solide amicizie: tra queste, la ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] , Lo smalto traslucido nel pensiero trecentesco sull'arte, in Atti della Seconda Giornata di studio sugli smalti traslucidi italiani, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVIII (1988), 2, p. 109; Id., in ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] la via normaledi maturazione e successivamente di accesso all'università, come insegna l'esempio di non pochi fra i migliori laureati di Roma: /50: donde, finalmente, la nomina a straordinario in Pisa nel giugno 1902 (e la promozione a ordinario con ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] Jacopo d'Ognabene orefice pistoiese, in Smalti traslucidi italiani, "Atti della seconda Giornata di studio, Pisa 1986", Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 67-100.
A.R. Calderoni Masetti ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...