FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] . Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 230, 340; A. Perosa, Miscell. umanistica, in Annali della Scuola normale sup. diPisa, VII (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, Città del Vaticano 1951, pp. 21 ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] mese dopo, annullate le leggi straordinarie del 1253, ritornò al normale regime podestarile. A Parma, invece, il potere del D. qui ... eum de dominio deposuerant".
La nomina a podestà diPisa per il 1261 fece tornare il D. sulla scena politica ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. diPisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti della Storia fiorentina di B. Varchi, Sarzana 1906. Opere e prime menzioni a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 1490.
Rientrato a Firenze, il D. riprese la normale attività politica riservata ai cittadini fiorentini, ricoprendo cariche sia nella D. commissario generale per le cose diPisa, ma anche in questo caso con compiti di poca importanza, se già il mese ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] detta "albumina" delle acque termali di Porretta, in Archivio di biol. normale e patologica, LIX [1905], di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, diPisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di Roma ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] (in F. Borroni Salvadori, in Mitteil. des... Inst. in Florenz, XVIII[1974], p. 36, e in Annali della Scuola normale sup. diPisa, IV [1974], p. 1539). Il padre, Stefano, secondo il Pascoli (p. 210), era fiorentino; mentre il Missirini affermava, in ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 1996, ad ind.; L. Gatti, B. P. «giucatore aventurato» e Niccolò di Betto Bardi «micidiale per la persona». (Per gli esordi di Donatello), in Annali della Scuola normale superiore diPisa, Classe lettere e filosofia. Quaderni, 1996, 1-2, pp. 95-106 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] data della sua nascita attorno al 1330, tenuto conto della normale durata del corso degli studi. Si ritiene che abbia la facoltà di conferire, insieme con altri quattro dottori della facoltà di teologia diPisa, il titolo di magister al Feducci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] stampe cinquecentesche, è stata curata da A. Stussi, Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuola normale super. diPisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603-639. Per il Contrasto di Tonin e Bighignol esiste una versione curata da B. Cotronei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Francesco Falconcini.
Intorno all'età di sedici anni il G. frequentò a Pisa, presso il Palazzo della carovana (o dei cavalieri carovanisti, attuale sede della Scuola normale superiore), il corso triennale di addestramento previsto per i giovani dell ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...