Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la Scuola Normale Superiore di [...] Baviera e ricercatore presso il Warburg Institute di Londra, ha insegnato in diverse università tra cui quelle diPisa e Venezia. Tra i suoi interessi di ricerca ricordiamo: la storia della Chiesa in età moderna e contemporanea, la riforma gregoriana ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Roma 1928 - Pisa 2020); prof. di geometria nell'univ. diPisa (1959-67) e nella Scuola normale superiore diPisa (1967-96), e di analisi matematica al Politecnico di Torino (dal 1996). [...] Dal 1988 socio nazionale dei Lincei, di cui è stato anche presidente, e dal 1997 accademico delle scienze. A of linear contractions for an indefinite metric (1994); Lezioni di geometria differenziale (1995); Introduction to continuous semigrous (con ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1887 - Firenze 1952), fratello di Vincenzo; professore e vicedirettore della Scuola normale superiore diPisa, e (dal 1940) prof. di storia della filosofia all'univ. di Firenze. Assertore [...] assoluto", che trae ispirazione specialmente dall'attualismo di G. Gentile, ma anche da particolari temi del pensiero di C. Michelstaedter. Scritti principali: Conoscenza e moralità (1922); Arte e filosofia (1935); Dialettica delle distinzioni ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Novara 1971 - ivi 2012). Laureato alla Scuola Normale Superiore diPisa, è stato professore universitario di Letteratura italiana contemporanea e Letterature comparate. Autore di importanti [...] pubblicazioni saggistiche, è nella narrativa che è stato considerato una delle voci più significative della sua generazione. I suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste Il Caffè illustrato, Nuova ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1919 - Pisa 2019), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1953) e poi alla Scuola normale superiore diPisa (emerito dal 1994); socio nazionale dei Lincei (1982). Ha dato [...] delle particelle elementari, e in particolare sulle simmetrie proprie delle interazioni fondamentali. Nel 1966 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica; nel 2004 è stato nominato cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1922 - Parigi 1978). Prof. dal 1952 di analisi matematica nelle univ. di Genova, Pisa, Roma e dal 1970 di analisi superiore alla Scuola Normale superiore diPisa. Socio corrispondente [...] dei Lincei (1968). Autore di importanti ricerche sul calcolo delle variazioni e sulle equazioni differenziali. Tra le sue opere: Equazioni differenziali ordinarie in RN (in collab. con Livio C. Piccinini e Giovanni Vidossich, 1978). ...
Leggi Tutto
Biologo (Alessandria 1893 - Roma 1982), prof. (dal 1930) di anatomia comparata all'univ. di Genova; dal 1948 al 1960 direttore della Scuola normale superiore diPisa; socio corrispondente dei Lincei (1949). [...] Eseguì varie ricerche studiando in particolare l'influenza dei fattori funzionali sul differenziamento morfologico nello sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] marxista.
Laureatosi in lettere nel 1936 alla Scuola normale superiore diPisa, si è perfezionato in letteratura tedesca a Francoforte sul Meno. Nel 1946 ha organizzato a Roma il Convitto-scuola della Rinascita per partigiani e reduci e, dal ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore diPisa, [...] Nel 1997 fu insignito dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia.
L'influenza di P.O. Kristeller, giunto alla Scuola normale nel 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del nudo classico. La Crocefissione, in particolare, deriva chiaramente da quella di Masaccio a Napoli, proveniente dalla pala diPisa. Il realismo è più crudo e più duro di quello di Masaccio e, in forma mitigata, doveva rimanere una costante nella ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...