Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore diPisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. diPisa [...] (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) e membro della Società italiana con un sistema di linee di curvatura piane o sferiche, e delle rappresentazioni geografiche di una superficie sopra ...
Leggi Tutto
Oratore sacro (S. Agata Feltria 1839 - Marina diPisa 1921), sacerdote secolare e canonico, e dal 1871 francescano. Fu predicatore efficace e notissimo, e anche apostolo di carità, fondando una scuola [...] popolare e una scuola normale a Pisa (1887) e un orfanotrofio femminile a Marina diPisa (1893), e istituendo per la direzione di essi una Congregazione di suore, le Figlie di Nazaret. Ha lasciato numerosi volumi di prediche. ...
Leggi Tutto
Archeologo (Vittoria 1907 - Pisa 1998); prof. di antichità classiche presso la Scuola normale superiore diPisa (1962-77). Fra le sue opere: Storia della ceramica greca (1963), Storia dell'archeologia [...] (1967). Socio nazionale dei Lincei (1990) ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] giurisprudenza all'Università diPisa. Assunto nello di non accettare riconoscimenti da parte di istituzioni italiane; è stato insignito di lauree honoris causa dalle università di Lipsia (2000), di Oxford (2005) e dall'École normale supérieure di ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore diPisa (1973-82), presidente [...] dialectes de l'ancien français, 1945; L'influenza culturale di Benedetto Croce, 1967; Varianti e altra linguistica, 1970; 1960) e, con D. De Robertis, un volume delle Opere minori di Dante (1984), nel quale ha riprodotto le sue edizioni delle Rime, ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e diPisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] della Riforma e della Controriforma presso la Scuola Normale Superiore diPisa. Avviato alla ricerca da D. Cantimori e H. mentre tra le sue pubblicazioni successive vanno citate: la raccolta di articoli Cause perse. Un diario civile (2008); il saggio ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore diPisa, della quale è stato anche direttore [...] visiting professor in diverse università europee e americane, preside della facoltà di lettere dell'università diPisa (1978-81) e preside della classe di lettere alla Scuola Normale superiore (1986-89). È stato inoltre direttore del Getty research ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore diPisa (1990); [...] è consigliere per l'energia del governo Meloni e nel 2023 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo (ex Finmeccanica). Della sua produzione saggistica si citano qui: Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore diPisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] 1975), ha esteso i suoi interessi alla filosofia della storia di E. Bloch (Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Della sua produzione più recente occorre inoltre segnalare i saggi Piramidi di tempo. Storie e teoria del déjà vu (2006); Paesaggi ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] Superiore diPisa, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. Studioso della Rivoluzione francese e della storia italiana del Novecento, tra le varie pubblicazioni si segnalano: L'autunno della ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...