BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Humanisme et Renaissance, XX (1958), p. 507; A. Stella, Tradizione razionalistica patavina e radicalismo spiritualistico nel XVI secolo, in Ann. della Scuola normale superiore diPisa. Lettere,storia e filosofia, s. 2, s. 2, XXXVII (1968), pp. 23-25. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] . Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 230, 340; A. Perosa, Miscell. umanistica, in Annali della Scuola normale sup. diPisa, VII (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, Città del Vaticano 1951, pp. 21 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] data della sua nascita attorno al 1330, tenuto conto della normale durata del corso degli studi. Si ritiene che abbia la facoltà di conferire, insieme con altri quattro dottori della facoltà di teologia diPisa, il titolo di magister al Feducci ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] scuola di abbaco: seguiva pertanto il normale iter formativo dei rampolli del ceto mercantile fiorentino, cui seguiva di solito e intraprese una serie di colloqui per offrire come sede del concilio gallicano la città diPisa, da poco ricondotta sotto ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] 1998, p. 17; M. Bacci, Oikokyra, Signora del Grande Palazzo. Lettura di un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze dei Greci, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 4, III (1998), pp. 261-279; G. Fiaccadori, Parergon Tarvisinum, in ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 109, 113, 115; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle Novelle letterarie, in Ann. della Scuola normale superiore diPisa, XXV(1956), pp. 291 n. 4, 293 n. 1, 298 n. 2, 320 s.; A ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Gregorio XII anche dopo il concilio diPisa (il 26 giugno 1409 era stato eletto papa Pietro di Candia, Alessandro V), nel settembre di mercato, gli ufficiali e i notabili del Comune, che erano soliti riunirsi nella cattedrale, impedendo il normale ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] la corrispondenza del pistoiese don A. C., "Notarius Italicus" del re Sigismondo IIIVasa, con il duca di Urbino, in Annali dellaScuola normale superiori diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, I (1971), pp. 181-201(con il testo delle lettere). ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] 156; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 457-461;E. Comba, I nostri nel XVI secolo, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, XXXVII(1968), p. 297;Id., ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] del Vaticano 1945, pp. 157, 184, 287, 288; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle Letterarie", in Ann. della Scuola Normale Super. diPisa, classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XXV (1956), fasc. 3-4, p. 329; E ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...