MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] accademici 1933-34 e 1934-35 usufruì di un posto di perfezionamento in clinica pediatrica presso il Collegio nazionale medico della Scuola normale superiore diPisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] all'università diPisa, su consiglio dell'Armanni e del Bianchi, come aiuto di B. Sadun, titolare della cattedra di medicina legale distruzione di un'area corticale apporta disturbi alla normale funzionalità e può produrre un arresto di sviluppo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] cristallino, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, XVI bambini. Dopo aver diretto la clinica oculistica dell'Università diPisa per il solo anno accademico 1932-33, il M ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] filosofia, si iscrisse alla facoltà di medicina diPisa: una scelta ispirata dall’esempio del padre, prematuramente scomparso, che aveva lasciato «larga fama di sé per la sua opera illuminata di organizzazione degli Istituti ospitalieri, specialmente ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] e nell'ordinamento degli studi medici, proponendo come punti cardine del corso di laurea gli insegnamenti di anatomia normale e patologica, di fisiologia generale e di patologia generale e quelli clinici, questi ultimi connotati da una maggiore ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] della professione presso l'Università diPisa, iniziò subito l'attività di medico interno nella clinica delle 'Università di Pavia, nel 1948, dell'insegnamento di istologia normale e patologica del sistema nervoso nella scuola di specializzazione ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di Fivizzano, Analisi bacteriologica delle acque di Fivizzano eseguita nell'istituto di anatomia patologica della R. Università diPisa (Firenze 1886), e la descrizione di un caso di laboratorio di anatomia umana normale della R. Università di Roma e ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] si dedicò a ricerche di istologia normale e patologica sul sistema nervoso: applicò le nuove tecniche di colorazione del tessuto nervoso alla direzione della cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università diPisa nel 1939, nel ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] partecipando a vari concorsi: nel 1884 ottenne le eleggibilità alle cattedre di oftalmoiatria e clinica oculistica diPisa con 40 punti su 50 e di Siena con 42 punti su 50, nel 1885 a quella di Modena con 42 punti su 50. Nel dicembre 1884 fu nominato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] in particolare gli studi di istologia normale e patologica presso l'istituto di patologia generale, diretto dapprima il concorso per professore ordinario, fu chiamato all'Università diPisa a fondarvi e dirigervi la clinica oculistica: sarebbe stata ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...