MARTELLOTTI, Guido
Silvia Rizzo
Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] , 25 gennaio 1987, p. 3, e il volume degli Annali della Scuola Normale Superiore diPisa (s. 3, xix, 1989) che raccoglie gli Atti di un seminario in memoria di M. tenuto alla Normale nel 1986, e in cui sono da segnalare come direttamente riguardanti ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore diPisa, [...] Nel 1997 fu insignito dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia.
L'influenza di P.O. Kristeller, giunto alla Scuola normale nel 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare ...
Leggi Tutto
LEPSCHY, Giulio Ciro
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università diPisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola normale superiore diPisa [...] Bretagna, fellow della British Academy, socio dell'Accademia della Crusca dal 1991, si è occupato di linguistica teorica, di storia della linguistica, di linguistica e dialettologia italiane. In particolare, ha indagato i metodi e le correnti dello ...
Leggi Tutto
KRISTELLER, Paul Oskar
Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuola normale superiore [...] diPisa (1935-38), nel 1939 passò negli Stati Uniti, dove insegna filosofia nella Columbia University.
Il centro degli (trad. ital. rived., Firenze 1955); The Renaissance philosophy of man, a cura di E. Cassirer, P. O. K., e J. H. Randall Jr., The ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] Paris 1966 (tr. it.: Scritti, Torino 1974).
Lepschy, G. C., Osservazioni sul termine struttura, in ‟Annali della Scuola Normale Superiore diPisa", 1962, XXXI, pp. 173-197.
Lepschy, G. C., La linguistica strutturale, Torino 1966, 19792.
Lepschy, G. C ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 'uso.
Il volgare, che è lo strumento normale della comunicazione quotidiana, nell'ambito economico accede prima Promemoria riguardante beni e privilegi della Primaziale diPisa (1230/1231), e Carte in volgare della lira 2 di Siena (1231/1232), in A. ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] ), 36 placire [piaciere La] : 40 servire;
Ciolo dela Barba diPisa, Kompiutamente mess'ò jntenzïone, 21 naturali : 24 'guali; 27 di vegio / veggio (evoluzione normaledi -di- in Toscana), mentre mancano del tutto occorrenze di vio, veio e anche di ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] I. Ascoli (Terracini - Vidossi, p. 115); quindi fu ammesso alla Scuola normale superiore diPisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un periodo di insegnamento in istituti medi della Campania (Cava de' Tirreni e Napoli, 1890-98), nel 1899 vinse ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] s'iscrisse nel 1854 al corso di lettere presso l'università diPisa, terminando gli studi nel 1859, dopo aver vinto (nel 1856) il concorso come convittore della Scuola normale superiore.
A Pisa ebbe quale compagno di studi G. Carducci, cui lo legava ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] tesi su Le origini del romanzo greco, relatore F. Zambaldi, pubblicata l'anno successivo a Pisa (edita anche come estr. dagli Annali della R. Scuola normale superiore diPisa, XXVIII [1922]), e ripresa in seguito in un volume più ampio.
Da gennaio a ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...