Scrittrice italiana (n. Milano 1979). Laureata in Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore diPisa, ha conseguito un master in Comunicazione e media. Ha lavorato per diverse case editrici come [...] piano della scrittrice senza nome, creando il personaggio di Vani Sarca, ghostwriter amante dei giallo che aiuta ), nel 2024 Una festa in nero e il suo primo libro per ragazzi, I fratelli difendieroi; Le ventisette sveglie di Atena Ferraris (2025). ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] e del surrealismo.
Bibl.: B. Tecchi, Maestri e amici, pescara 1934, pp. 199-205; G. Devoto, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 2ª, V, 3, Bologna 1936 (cfr. le Postille del G., in Letteratura, n. 2, aprile 1937); G. Contini, Esercizî ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore diPisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] contemporaneista (ha seguito da vicino il nascere stesso dell'opera di scrittori-amici quali G. Dessì e G. Bassani), è i primi a studiare e valorizzare nel cinema la fusione di elementi culturali, artistici e figurativi (i suoi interventi su Cinema ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di-sprezzò affatto gli svaghi e le brigate mondane e i corteggiamenti amorosi, tutto ciò, insomma, che appartiene al costume normaledi della scomunica minacciata, ai primi d'agosto si mosse da Pisa per la guerra contro re Roberto. Già si cantava la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] segno di una dedizione agli studi maggiore di quanto potesse attendersi dalla normale educazione di un pp. 446-69. Per Dante cfr. M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890; l'ed. Rajna del De vulgari eloquentia, Firenze 1896, pp ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , G. P., in Poesia del Novecento, Torino 1969, ad ind.; A. Stussi, Aspetti del linguaggio poetico di G. P., in Annali della Scuola Normale superiore diPisa, Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXXVIII (1969), 1-2 (rist. in Id., Studi e documenti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] edition of Livy, in Rinascimento, XXVII (1987), pp. 327‑341; A. Casadei, Note machiavelliane, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), pp. 447‑464; N. Rubinstein, M. storico, ibid., pp. 695‑733 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e i suoi "Historiarum florentini populi libri…", in Annali della R. Scuola normale superiore diPisa, XXII (1910), pp. 1-174; L. Zannoni, La "Vita Aristotelis" di L. B A., in Riv. di filos. neascolastica, III (1911), pp. 332 ss.; I. Freudenthal, L. B ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dell'opera: E. Bottari, B. da C. e il suo libro del "Cortegiano", in Ann. della Scuola normale sup. diPisa, III (1877), pp. 139-221; G. Petronio, Rileggendo il "Cortegiano",in Riv. di cultura, X (1929), pp. 63 ss.; G. Salvadori, Il "Cortegiano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , Durham, NC, 1983, pp. 272-274; L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della "Sfera" del Dati, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985), p. 920; XVIII (1988), p. 425; L. Nadin, G., G., in Diz ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...