BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] scenico Il poeta di teatro (1851).
Nel 1844 fu mandato dal padre a Pisa per intraprendervi gli studi di medicina e chirurgia, d'argento di benemerito; direttore e docente di letteratura italiana, dal 1870 al 1877, nella Scuola normale femminile; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] Cronica domestica (pp. 93 s.), fu uomo di statura normale e tanto amante del gioco da essere costretto Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, p. 696; Dieci sonetti storici fiorentini, a cura di S. Morpurgo, per nozze Morpurgo ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] normale Amilda si iscrisse all’Istituto superiore di magistero femminile di Roma, dove si abilitò all’insegnamento di lingua francese nel 1896 e di nel ventennio, a cura di M. Addis Saba, Firenze 1988, p. 137; B. Pisa, Nazione e politica nella ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...