Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] unire scienza e sapienza. Vittore B. compie i suoi studi alla Scuola NormalediPisa: ha per maestri Momigliano e Pasquali, per sodali Kristeller e Getto. Presto impegnato nella Resistenza (con Ragghianti e Zoli), diviene, nella Firenze liberata ...
Leggi Tutto
Classicista italiano (Bisaccia 1925 - Firenze 2024); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola NormalediPisa (1964-93). [...] e S. Grazzini, 2021); Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento, vol. I: Orientamenti, istituzioni, temi, a cura di S. Grazzini e G. Niccoli, vol. II: Maestri e metodi (2024). Nel 1987 gli è stato assegnato il premio Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 20 febbraio 1930. Laureatosi in lettere alla NormalediPisa, dopo una breve esperienza di insegnante (lettore all'università di Monaco dal 1952 al 1954, professore [...] e il Faust II (Goethe, Premio Viareggio per la saggistica, 1970; ed. ampliata 1990), C. si è poi occupato di numerosi altri scrittori, personaggi e testi della letteratura italiana e mondiale, affiancando a un'accurata analisi filologica un gusto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , Monti, Metastasio.
Incoraggiato dal Barsottini e dallo stesso rettore, il canonico Ranieri Sbragia, il C. concorre alla Scuola normale superiore diPisa. Vi entra nel novembre del '53 e dopo tre anni ne esce laureato in filosofia e in filologia con ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] cultura non fossero immuni da pronunce vistosamente regionali, come ricaviamo da testimonianze coeve: così il romagnolo Michele Ferrucci, latinista alla Scuola normalediPisa, diceva Plavto, l’avtore, il vomo; i campani Bonghi e De Sanctis cercavano ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , presidente della commissione d’esame, lo esortò a partecipare al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola NormalediPisa. Il giovane accettò il suggerimento in contrasto con il padre che lo avrebbe voluto farmacista al proprio fianco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] 1961), professore universitario dal 1927 e, dopo la Liberazione e fino al 1948, direttore della Scuola NormalediPisa, fu influenzato dall’insegnamento crociano, rivissuto con estrema partecipazione e impegno morale. Nel 1946 fondò la rivista ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] al quale affiancò molti altri impegni accademici, dalla direzione della scuola normalediPisa (1893-1900) all'incarico di insegnamento di esegesi dantesca presso l'università diPisa (1900-1909).
Mantenne tuttavia, accanto all'attività strettamente ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] La prima organica e nel complesso attendibile, benché per nulla esauriente, biografia di A. Saviotti, P. C. umanista pesarese del sec. XV, in Ann. della R. Scuola normalediPisa, classe di filosofia e filologia, IX (1888), pp. 33-328, che seguiva un ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...