INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] scientifica degl'insegnanti secondarî, integrandone, con indirizzo più esercitativo e pratico, gli studî di facoltà, è la Scuola normale superiore diPisa, che ha tradizioni illustri e che funziona come pensionato degli allievi, ammessivi per ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore diPisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] con L. Borghi). È condirettore della rivista Scuola e Città.
Fra i principali studiosi e diffusori in Italia del pensiero di J. Dewey (di cui ha tradotto Logica, teoria dell'indagine, 1949) e del pragmatismo americano più maturo, V. ha svolto la sua ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] marxista.
Laureatosi in lettere nel 1936 alla Scuola normale superiore diPisa, si è perfezionato in letteratura tedesca a Francoforte sul Meno. Nel 1946 ha organizzato a Roma il Convitto-scuola della Rinascita per partigiani e reduci e, dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] città nel 1897. Dopo la maturità vinse il concorso per alunno interno presso la Scuola normale superiore diPisa, dove nel 1899 conseguì con lode la licenza in lettere e filosofia, discutendo con A. Crivellucci la tesi Uno storico italiano della ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] , IV (1932), pp. 650-668; A. Gambaro, Schizzo biografico di R. L., Torino 1939; G. Sofri, Ricerche sulla formazione religiosa e culturale di R. L., in Annali della Scuola normale superiore diPisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXIX (1960), pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] detta "albumina" delle acque termali di Porretta, in Archivio di biol. normale e patologica, LIX [1905], di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, diPisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di Roma ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] , intenso studio della lingua italiana e dei classici: dond'ebbe aperta la via all'università diPisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuola normale. Vi strinse amicizie, massime con G. Rigutini, ma ne conservò triste memoria. In un ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] 'autentica vocazione al sacerdozio, il K., conclusi gli studi classici e ottenuto un posto nella Scuola normale superiore diPisa, sostituisse gradualmente la propria fede sempre più incerta con la convinta adesione alle dottrine scientiste del tempo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] nel regio liceo-convitto di Lecce ove iniziò anche gli studi di medicina che continuò, dal 1861, all'università diPisa; qui conseguì, nel Nel 1870 fu nominato professore di storia naturale nella scuola tecnica-normaledi Lecce; in quegli anni, pur ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] intellettuale e proprietario. Il M. compì i suoi studi liceali a Massa, poi quelli universitari a Pisa, presso la facoltà di lettere e la Scuola normale superiore. A Pisa - dal 1894 al 1898 - ebbe per maestri A. D'Ancona in letteratura italiana e A ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...