• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1445]
Diritto [81]
Biografie [552]
Storia [154]
Arti visive [167]
Letteratura [122]
Lingua [88]
Matematica [70]
Religioni [73]
Fisica [56]
Medicina [61]

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] di azione», che trova la sua ratio «nel carattere normalmente disponibile dei diritti oggetto del processo civile» (Proto Pisani, A., Lezioni di : discorso inaugurale dell’anno accademico 1954-55, Pisa, 1955, 9). In questa ottica, ormai prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] in una parte del territorio nazionale, in deroga al regime di tassazione “normale” (C. giust., 19.9.2000, C-156/98 disciplina comunitaria degli aiuti di Stato, Pisa, 2007; Gallo, F., L’inosservanza delle norme comunitarie sugli Aiuti di Stato e sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] controllo si compie secondo il criterio della normalità (ad es. quando accade che il prezzo di ripristino di una vecchia auto sia eccessivo) (Cass equitativo al risarcimento del danno alla salute (Trib. Pisa, 10.2.1986, in Dir. prat. assic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] gli elementi di fatto dell’operazione, in caso di contestazione della natura abusiva della stessa, sono normalmente certi e del concetto dei principi generali del diritto, in Studi sui principi generali dell’ordinamento giuridico, Pisa, 1941, 240. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] normali regole di determinazione di questi tributi), come anche altri di di Stato, Pisa, 2007; Guidara, A., Indisponibilità del tributo e accordi in fase di riscossione, Milano, 2010; Id., Note in tema di giurisdizione tributaria sulle dilazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] a precetti di carattere indeterminato è divenuta una normale vicenda del di Francesco Rovelli sull’eccesso di potere, in Dir. pubbl., 2000, 455; Trimarchi, M., La validità del provvedimento amministrativo. Profili di teoria generale, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] richiesta di selezione delle intercettazioni è normalmente trasmessa al giudice insieme alla richiesta di Delega in materia di intercettazioni: un costante bilanciamento di interessi, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando, Pisa, 2017. [2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ruolo d’imposta

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] a mezzo ruolo nell'attuazione del tributo, Pisa, 2008;  Boletto, G., Il ruolo di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate ruolo insieme alla cartella di pagamento, la quale semmai rappresenta una situazione di normalità, e piuttosto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Colpa medica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa medica Cristiano Cupelli L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] un affievolimento del livello di diligenza o di attenzione richiesto in condizioni normali (e dunque incidere anche legato al rischio clinico, a cura di G. Forti-M. Catino-F. D’Alessandro-C. Mazzucato-G. Varraso, Pisa, 2010, 123 ss. 6 In www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati culturalmente motivati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Reati culturalmente motivati Fabio Basile Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] di maggioranza (nella specie, il gruppo culturale italiano), è valutato con minor rigore, o accettato come normale . De Maglie, C., I reati culturalmente motivati, Pisa, 2010, 157, nonché, più di recente, Bigiarini, A., La prova culturale nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali