SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il nuovo ordinamento augusteo, che sulla testimonianza di Dione Cassio viene normalmente datato all'anno 27. Per esso la a una crociata promossa da Pisa (1114) contro le Baleari, e, se quest'ultima impresa fu di scarsa utilità immediata, ché si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] normale. Le importazioni rappresentavano iufatti 1.000.000 di tonn. contro 7.337.000 di esportazioni; il valore corrispettivo era di 33.841 milioni di ϑέλω γράϕειν o ϑαγράϕω; serbocroato pisati ću o pisa-ću; bulgaro pièa-èta; alb. do shkruaj; ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] o rendere. Esiste anche un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss collega i potlatch degl a partecipare a quel traffico anche le città del Tirreno, Pisa e Genova in primissima linea, che dai primi tempi del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dello stato romano era la seguente: da Rimini e da Pisa sino allo stretto di Messina le diverse città e popolazioni dell'Italia o fanno che, lunghi e strettissimi, sono collocati in profondità normalmente alla strada, in modo che le case presentano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Milano, Piacenza, Venezia, Genova, Pisa, Lucca, Firenze, Siena, Roma, altre istituzioni, ma di carattere pubblico, ebbero da noi per la maggior parte di esse, operazioni normali.
Dopo il 1908 il movimento di creazione di nuove banche subisce un ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] cfr.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1689 al 1814, Pisa 1824; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, normale, mentre col codice processuale del 1913 il tipo di istruzione normale era quello sommario. Lo scopo di questa innovazione è di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] i cavalieri (huntsmen), che normalmente indossano l'abito rosso, in gruppo sotto la guida di un capo detto master, il , dalla forma del capanno solitamente tondeggiante. Ivi, a Pisa, la praticò con trasporto il celebre predicatore padre Agostino ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] all'età augustea, per quanto gl'interessi normalmente pattuiti siano di solito più bassi, raggiungendo spesso il 12 I prestiti comunali e gli Ebrei a Matelica nel sec. XIII, Pisa 1908; id., I prestiti pubblici a Venezia, in Documenti finanziari della ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Settembre.
Giovanni Rossi.
CAMBIALE PROPRIA.
Pisa, 5 gennaio 1930-VIII
Pagherò, alla fine di aprile, per questa mia cambiale la presentazione segna l'inizio del termine di scadenza. La presentazione deve, normalmente, farsi entro un anno dalla data ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] applicazione del concetto di persona giuridica si sia fatta nel confronto della corporazione, di cui quei normali soggetti sono il una norma comune dettata nello statuto (statutum, capitula). A Pisa, nel 1088, veniva emanata una legge, che imponeva ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...