DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] della cultura nazionale. Il quadrumviro aveva reagito destituendo il suo predecessore dalla direzione della Scuola normalediPisa, ma era intervenuto lo stesso Mussolini, facendogli rinviare l'applicazione del provvedimento.
Il governo D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] recensore, «Annali della Scuola NormalediPisa. Classe di lettere e filosofia», s. III, 1973, pp. 1047-94.
L. Polverini, Programma di una rivista storica che non fu mai fondata, «Annali della Scuola NormalediPisa. Classe di lettere e filosofia», s ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , presidente della commissione d’esame, lo esortò a partecipare al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola NormalediPisa. Il giovane accettò il suggerimento in contrasto con il padre che lo avrebbe voluto farmacista al proprio fianco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] 1961), professore universitario dal 1927 e, dopo la Liberazione e fino al 1948, direttore della Scuola NormalediPisa, fu influenzato dall’insegnamento crociano, rivissuto con estrema partecipazione e impegno morale. Nel 1946 fondò la rivista ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] al quale affiancò molti altri impegni accademici, dalla direzione della scuola normalediPisa (1893-1900) all'incarico di insegnamento di esegesi dantesca presso l'università diPisa (1900-1909).
Mantenne tuttavia, accanto all'attività strettamente ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] La prima organica e nel complesso attendibile, benché per nulla esauriente, biografia di A. Saviotti, P. C. umanista pesarese del sec. XV, in Ann. della R. Scuola normalediPisa, classe di filosofia e filologia, IX (1888), pp. 33-328, che seguiva un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] formazione universitaria appartiene al periodo 1937-1941, anni difficili e travagliati per un giovane ebreo, espulso dalla Scuola NormalediPisa per le leggi razziali del 1938. Ciò nonostante, Fuà consegue il dottorato in economia politica nel 1940 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] la licenza liceale, nell'autunno del 1866 vinse il concorso per l'ammissione presso la Scuola normalediPisa dove fu allievo, tra gli altri, di A. D'Ancona e di D. Comparetti. Proprio il Comparetti ne riconobbe ben presto il valore e gli propose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Brioschi (1824-1897), segretario generale del suo ministero, il riordinamento della Scuola NormalediPisa e l’istituzione della Deputazione di storia patria per Toscana, Marche e Umbria. Da vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] avrebbe riconosciuto il merito precipuo della sua formazione e dei suoi orientamenti di studio. L'anno dopo seguì la scuola di magistero presso la NormalediPisa e, superati i relativi esami, conseguì l'abilitazione all'insegnamento secondario e ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...