CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] considerarlo un "superato", massime quando entrò alla Normale la nuova filologia con Vitelli e D' ispecie il ricchissimo carteggio, si conservano pressoché tutte nell'Arch. di Stato diPisa. Per un primo ragguaglio, relativo più particolarmente al '48 ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] alla mia fede qualche dubbio" (lettera del 28 ag. 1917, pubblicata da L. Polverini, in Ann. della Scuola normale sup. diPisa, classe di lettere, s. 3, V [1975], p. 424, n. 16). Il dubbio, giustificatissimo, nasceva dall'eventuale collaborazione "con ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Pellicciaio, in Boll. d'arte, LVII (1972), p. 73; A. Conti, Pittori in S. Croce: 1295-1341, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, III (1972), pp. 247-263; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Century Altarpiece Design, JBerlM 21, 1979, pp. 21-65.
A. Padoa Rizzo, Per Andrea Orcagna pittore, Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, s. III, 11, 1981, pp. 835-893.
N.R. Fabbri, N. Rutenberg, The Tabernacle of Orsanmichele in Context ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] , C. A., in Enc. catt., IV, Roma 1950, coll. 946 s.; A. Frugoni, Appunti di A. C. (1850-1914) per una lezione, in Annali d. Scuola normale super. diPisa, classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XXVII (1958), pp. 115 ss.; G. Volpe, Toscana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] il liceo, si iscrive ai corsi di diritto dell’Università diPisa. Nel 1889, in occasione di un viaggio a Torino, conosce Cesare il titolo La donna delinquente, la prostituta e la donna normale. All’epoca in cui conosce Lombroso, Ferrero ha soltanto ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ricchissima introduzione ha riaperto il problema Ciccotti; cfr. G. Nenci, in Ann. della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, VIII [1978], pp. 1287 s., e le recensioni di G. Baldelli, in Il Pensiero politico, XII [1979], pp. 65-68, e in Dialoghi ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di igiene antimalarica e il meccanismo di trasmissione della malattia alle alunne della Scuola normaledi Capua e ai maestri di Terra di anno accademico 1950-51 presso la clinica pediatrica diPisa diretta da Gennaro Fiore e quello avviato, sempre ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] e realtà nel "Pentamerone" del B., in Scritti vari pubblicati dagli alunni della R. Scuola Normale Superiore diPisa per le nozze Arnaldi-Cesaris Demel, Pisa 1928, pp. 167-177; F. Flora, Storia della letteratura italiana, II, Milano, 1942, pp. 801 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Casentino, 1° vol., 1859, p. 221). Già nel 1712, però, «si matricolò per scolare legista» nell’Ateneo pisano (Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, Classe di lettere e filosofia, serie II, 29° vol., 1962, p. 260), ove ebbe come primo maestro ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...