PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] docente nel quale figurò per qualche anno il matematico palermitano Michele De Franchis.
Gli studi di Mauro Picone continuarono con l’ammissione alla Scuola normalediPisa, dove si laureò in matematica nel 1907 con Luigi Bianchi. Al concorso ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] una dura selezione - i corsi di filologia che completò laureandosi nel 1863 alla NormalediPisa. In quell'occasione ottenne anche un sussidio per un soggiorno di studio all'estero che utilizzò seguendo i corsi di studiosi quali A. Weber a Berlino ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore diPisa; nel 1932 [...] S. Olschki (1886-1945), Firenze 1986, pp. 337-341; P. Simoncelli, Cantimori, Gentile e la NormalediPisa. Profili e documenti, Milano 1994; Id., La NormalediPisa. Tensioni e consenso (1928-1938). Appendice 1944-1949, Milano 1998, passim; G. Calvi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] . Il 27 luglio 1840 divenne soprintendente agli studi del Granducato e toccò a lui incoraggiare la rifondazione della Scuola normalediPisa e provvedere al riordino e al potenziamento delle biblioteche toscane. In quel tempo il G. svolse anche un ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] tecnico Parlatore. Fu allievo della Scuola normalediPisa e della Regia Università diPisa dal 1906 al 1910, anno in cui conseguì la laurea in matematica con il massimo dei punti e la lode, sotto la direzione di Luigi Bianchi.
Fu assistente alle ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] la licenza tecnica, che allora permetteva l’iscrizione alle facoltà scientifiche, per presentarsi nel 1915 all’esame di ammissione alla Scuola NormalediPisa, dove si classificò al primo posto. Si laureò in matematica, con il massimo dei voti, nel ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] . Fu ammesso nel 1890 alla NormalediPisa, dove ebbe come docenti Enrico Betti, Luigi Bianchi, Ulisse Dini e Vito Volterra. Si laureò in Normale, con lode, nel 1892, con una tesi Sul moto ordinario e perturbato di una ellissoide fluida ed omogenea ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] la storia dell'Accademia imperiale diPisa (1810-1814), in Critica storica, XX (1983), pp. 85, 107-120; T. Tomasi - N. Sistoli Paoli, La Scuola normalediPisa dal 1813 al 1945, Pisa 1990, ad ind.; D. Barsanti, L'Università diPisa dal 1800 al 1860 ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] Firenze il C. pubblicò Illusione e realtà e vinse il concorso universitario alla cattedra di pedagogia: nel '33 fu nominato vicedirettore della Scuola normalediPisa, dove rimase cinque anni, fino al 1938. Nel medesimo anno fu chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] , anno in cui fu chiamato alla stessa cattedra della Scuola normalediPisa. In questa città insegnò per tre anni, dopo di che passò ad occupare la cattedra di costruzioni idrauliche presso l'università di Roma su invito del prof. M. Corbino, allora ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...