FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] Rivista critica della letteratura italiana e pubblicò sugli Annali della Scuola normalediPisa il suo primo saggio: Sulle poesie del Tansillo di genere vario (Pisa 1888, estr. dagli Annali). Collaborò inoltre, ancora studente al Propugnatore, al ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] Lungo, Natta ha parlato dell’antifascismo e della sua esperienza di lotta prima come normalista poi come internato militare in Germania in un articolo (Da Imperia alla NormalediPisa. Un percorso antifascista) apparso sulla rivista ligure Storia e ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] il Regio Istituto tecnico. Dopo la maturità scientifica, conseguita con un anno di anticipo, e il mancato ingresso alla NormalediPisa, si iscrisse alla facoltà di fisica alla Statale di Milano. Si laureò in fisica teorica con lode nel 1940, con una ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , p. 126; F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi a Firenze nel periodo leopoldino (1765-1790), in Annali della Scuola NormalediPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IX (1979), 3, pp. 1248 s., 1277; Id., Riprodurre in incisione per far ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] contribuì alle esperienze innovative dei Collegi professionalizzanti istituiti presso la Scuola normalediPisa negli anni di Giovanni Gentile e del Collegio Mussolini di scienze corporative. A quell’epoca, ai vertici dell’ambiente accademico pisano ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] vi frequentò prima il collegio di Sorrèse, quindi completò i suoi studi di carattere scientifico all'Ecole Normaledi Parigi e poi alla Scuola normalediPisa. E in questa città passò la vita, come funzionario della Soprintendenza alla conservazione ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla NormalediPisa, dove aveva [...] lista autonoma alle elezioni del 1972), e che il compito della rivista dovesse essere quello di un lavoro di studio e di semina culturale di più lungo periodo. Continuò però a collaborare regolarmente al Manifesto, poi diventato quotidiano, fino al ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] e letteratura della Resistenza (ibid., 30 agosto 1952), La lotta per la pace (ibid., 11 dicembre 1952), Le sorti della NormalediPisa (ibid., 27 aprile 1956), Comunismo e Occidente (in Nuovi Argomenti, s. 1, 1954, 7 [marzo-aprile], pp. 120-130 ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] .
Fu direttore degli Annali della Scuola normalediPisa, membro del consiglio direttivo del Circolo matematico di Palermo, del comitato di redazione degli Annali di matematica pura e applicata e di Compositio mathematica. Fu membro del comitato ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normalediPisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] ruolo nel 1966 si ritirò a Calci, presso Pisa, dove morì il 5 nov. 1978.
Fu socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1947 e socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1958. Ricevette numerosi riconoscimenti scientifici tra ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...