PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] liceali acquisì consapevolezza della propria vocazione per gli studi matematici. All’età di sedici anni vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore diPisa e si iscrisse alla locale Università statale. Ebbe come maestri Enrico Betti ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università diPisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] -distributore presso la biblioteca della Scuola normale superiore, con uno stipendio di 1500 lire annue, tanto modesto da nel 1918. Nello stesso anno, il 6 aprile, sposò a Pisa Maria Sansoni. Dal matrimonio nacquero Luciano nel 1919 ed Enzo nel ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] profonda influenza nel precisarsi dei suoi orientamenti culturali. A diciotto anni andò alla Scuola normale superiore diPisa e fu compagno di studi di Carlo Azeglio Ciampi. Conseguì la laurea in filosofia nell’anno accademico 1941-42 con Guido ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università diPisa.
Rimaneva [...] il padre fu patologo medico dell'università diPisa e cultore di storia della medicina; il nonno paterno, nell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Romiti, quindi si formò alla scuola di anatomia e istologia patologica di A. Cesaris ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] . In corso di pubblicazione, a cura di A. Magnetto, sono gli atti del Convegno su P. T. e la storia ellenistica. Da Demostene e la libertà greca a Euforione e la storia ellenistica (1933-1955), tenutosi presso la Scuola normale superiore diPisa il 5 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] -1986, I-X, ad Indicem; C. Del Bravo, Per A. F., in Annali della Scuola normale superiore diPisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, Gli affreschi di A. F. nel duomo di Prato, in Antichità viva, XIV (1975), 6, pp. 43-49; B. Paolozzi Strozzi, A. F ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] accademici 1933-34 e 1934-35 usufruì di un posto di perfezionamento in clinica pediatrica presso il Collegio nazionale medico della Scuola normale superiore diPisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] Museo civico diPisa, riorganizzatore del Bargello di Firenze e docente di storia dell’arte presso l’Università di Bologna. L’azione dei sindacati operai favorisce un innalzamento del livello normale dei salari che ha effetti positivi su tutta l’ ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] -Au. Roncaglia - A. Stussi], Sei voci su A. P., coordinate da A. Stussi, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994), pp. 939-972. Studi linguistici: R. Bigalke, La rievocazione del dialetto ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] ind.; F. Waquet, Collections et érudition au XVIIe siècle: l'exemple de Charles Patin, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, XIX (1989), 3, pp. 991-994; G. Perini, Malvasia's connexions with France and Rome ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...