SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Scuola normale superiore diPisa, quindi dal novembre 1951 passò sulla cattedra di storia moderna dell’Università diPisa; infine nel novembre 1954 fu trasferito sulla cattedra di storia medievale dell’Università di Firenze.
Presso la NormalediPisa ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] nella cultura" nel congresso nazionale della FUCI (Trieste 1930). Perciò il G., pur avendo compiuto i suoi studi alla NormalediPisa, che allora era considerata la cittadella dell'idealismo, non fu mai idealista, anzi, discutendo la sua tesi ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] ", quindi proseguiti, con una speciale inclinazione verso le discipline giuridiche o storico-giuridiche, alla scuola normalediPisa, recente formazione napoleonica, destinata perciò a scomparire con la Restaurazione. Uscì nel 1818 dall'università ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] tardi due ricercatori provenienti dalla Scuola normalediPisa, Nestore Cacciapuoti e Manlio Mandò. , pp. 1-25 (contiene in appendice una bibliografia dei principali lavori scientifici di Segrè); G. Battimelli, E.G. S., in Beautiful minds. I Nobel ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] 1876 con un handicap psicofisico), Vittorio (nato a Modena intorno al 1878, che studiò matematica applicata alla Scuola normalediPisa dal 1896 e si trasferì poi a Milano per studiare ingegneria alla Scuola tecnica superiore, poi Politecnico, nell ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] la maturità presso il liceo classico C. Beccaria di Mondovì, nel 1885 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Torino. Nel 1887 sostenne il concorso per diventare allievo della Scuola NormalediPisa, dove però restò solo un anno. Due ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] che lo mandassero al ginnasio. Conseguita la maturità classica al liceo Galileo, nel 1957, si classificò secondo nel concorso di ammissione alla NormalediPisa, dove si laureò con lode in giurisprudenza. Lo stesso anno conobbe a una festa a casa ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] . Gardner,The artistic patronage of Pope Nicholas IV, in Oreficerie e smalti in Europa, in Annali della Scuola normalediPisa, s. 4, Quaderni, 2, Pisa 1997, pp. 1-8; S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] , da A. D'Ancona al suo amico Michele Barbi: si vedano la sua recensione alla Vita nova del Barbi, in Annali della Scuola normalediPisa, s. 2, III [1934], pp. 155-161, e il suo scritto Umanisti e umanesimo, in Rinascimento, V [1954], pp. 3-17). In ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] interesse sono segnalati nei carteggi Lochis presso la Biblioteca civica A. Mai di Bergamo; Adolfo Venturi presso la Scuola NormalediPisa; Bernard Berenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso la Biblioteca Classense ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...