CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] di Gregorio XIII designa il C. visitatore apostolico delle diocesi diPisa, Pistoia, Lucca e delle città di Pescia e di Colle, nel 1576 delle diocesi di Siena e Volterra, nel 1578 di quella di , par la voie diplomatique normale, sur le terrain méme de ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] , ibidem, VI (1962), 1, pp. 17-22; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dell’archivio dell’artista, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, V (1975), 2, pp. 640 s., 695; Studi e Documenti per la Storia ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di insegnante, fu docente di materie letterarie presso il regio ginnasio di Potenza e di storia e geografia alla scuola normaledi sue successive ricerche, di ben altro respiro.
Trasferito dapprima a Perugia, nel 1906 raggiunse Pisa, ove si iscrisse ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , XIX (1966), pp. 160-169; M.M. Lamberti, V. P. e l’impressionismo in Italia, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, Cl. di lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa-zione sull’arte straniera in Italia ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] biografie d’artista attraverso le iscrizioni, in L’artista medievale, Atti del Convegno…, Modena…1999, a cura di M. M. Donato, in Annali della Scuola normale superiore diPisa. Quaderni, s. 4, 2003, vol. 16, pp. 269-282; A.C. Quintavalle, Le origini ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] ricerca, più numerosi fogli sparsi, depositati presso la Domus Galilaeana diPisa e tuttora inediti, sono di alto valore non solo storico, costituendo anzi una miniera di idee fisiche e matematiche per la scienza contemporanea. Le prime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] in una normale concessione a livello, sia pure con censo «da esibire e non da consegnare» (Carte dell’Archivio della Certosa di Calci..., cit., p. 130).
Morì il 4 ottobre successivo, forse a Stagno, e non sappiamo se fosse sepolto a Pisa.
A ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] I. Ascoli (Terracini - Vidossi, p. 115); quindi fu ammesso alla Scuola normale superiore diPisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un periodo di insegnamento in istituti medi della Campania (Cava de' Tirreni e Napoli, 1890-98), nel 1899 vinse ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] è stata pubblicata da F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di filosofia e storia, XIV [1891], pp. 757 s.). Il 13 dicembre successivo egli pregava ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] . 1-11; G. Nenci, J. Beloch, G. O., E. Ciaceri e C. Vitelli in alcune lettere di Ettore Pais ad Alessandro D’Ancona, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, XI (1981), pp. 1083-1095; M. Garbari, Linguistica e toponomastica come difesa ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...