RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] in Germania e precettore in un collegio di Milano.
Alla fine del 1864 si iscrisse al corso di laurea in matematiche pure dell’Università diPisa. Studente brillante, nel novembre del 1865 divenne assistente di chimica generale. Tenne l’incarico fino ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] 1921) con Vincenzo Ussani. Vinti i concorsi statali come professore di lettere classiche, fu assegnato a Sassari, ma subito distaccato alla R. Scuola normale superiore diPisa come professore interno e vicedirettore. La sua funzione era assistere ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] in cui la presenza di realtà monopolistiche private ostacolasse il normale funzionamento del mercato o pisano cfr. Il cardinale Pietro Maffi arcivescovo diPisa. Primi contributi di ricerca, Pisa 1983; M. Andreazza, La partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] presso la Normale) e, soprattutto, con Felice Tribolati. Attorno a questo venne costituendosi un circolo di giovani delle opere del B.); E. Michel, Maestri e scolari dell'univers. diPisa nel Risorg. nazionale 1815-1870, Firenze 1949, pp. 528, 591, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] assegnazione di una medaglia d’oro da parte del granduca Leopoldo II. Subito dopo si iscrisse alla Scuola normale, prima volta pensò di costruirvi un osservatorio vulcanologico, assieme a un museo di mineralogia, a imitazione di quello diPisa, ma con ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] 401-06; B. Terracini, V. B., in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, LXXXVIII (1953-54), pp. 405-408; V. Cocco, In memoriam V. pp. 308-309; C. Schick, V. B., in Ann. della Scuola Normale Sup. diPisa, XXIV (1955), pp. 87-96; J. Vendryes, V. B., in ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] assegnate. In Sopra le equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti algebrici (in Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di scienze, s. 1, IX (1904), pp. 1-57), trattò delle equazioni differenziali lineari omogenee a ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] " nell'opin. pubblica triestina, in Fiume, 1958, n. 1-2; M. L. Premuda, Scipio Slataper e Trieste, in Annali d. Scuola Normale Sup. diPisa, XXIX, 3-4 (1960), pp. 191-256; M. Nordio, S. B. giornalista, in La Porta orientale, XXXI I (1962), pp. 116 ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo diPisa. Allievo [...] della scuola normale superiore diPisa, si laureò in matematica nel 1869. Dopo la laurea, a causa delle ristrettezze economiche, dovette rinunciare ad una borsa di perfezionamento all'estero e iniziò ad insegnare nei licei di Macerata e poi di Savona ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] pp. 76-81 e 391-395, nn. 81-84 e 429; A. De Marchi, Un geniale anacronista, nel solco di Ercole, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXII (1992), pp. 1039-1071; J. Manca, Chi era Baldassare d’Este?: una ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...