Filologo italiano (Roma 1905 - ivi 1979), figlio di Giuseppe. Prof. di filologia medievale e umanistica all'univ. di Macerata (1965) e dal 1966 alla Scuola NormalediPisa. Entrato giovanissimo (1928) [...] Italiana da poco fondato, vi lavorò fino agli ultimi giorni di vita, collaborando a quasi tutte le opere edite dall'Istituto del Lessico Universale Italiano. A tali attività affiancò quella di studioso di Petrarca: in questo campo si ricordano i due ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Trieste 1917 - ivi 2007), tra i maggiori geofisici italiani, è stato capo geofisico presso l'Istituto nazionale di geofisica dal 1940 al 1952, fondatore dell'Osservatorio geofisico [...] della International gravity commission (1967-83) nel 1990 socio nazionale dei Lincei. Dopo gli studi alla NormalediPisa, fu prof. all'univ. di Bari dal 1953 al 1963 e poi all'univ. di Trieste (1963-93), dove ha acquisito a fine carriera il titolo ...
Leggi Tutto
Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola NormalediPisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] 1950 dello studio Matildi (oggi Matildi + Partners), negli anni Sessanta ha progettato e realizzato i primi ponti di grande luce sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria (viadotti Serra e Rago), contribuendo inoltre come specialista strutturale allo ...
Leggi Tutto
Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola NormalediPisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] 2003), nonché socio ordinario dell’Accademia Medica di Roma (dal 2007) e socio dell’Accademia delle Scienze di Bologna (dal 2009). Docente di Etologia (Università “La Sapienza” di Roma) ed esperto di Biologia del comportamento, A. dirige il reparto ...
Leggi Tutto
Foà, Lorenzo. – Fisico italiano (Firenze 1937 - San Giuliano Terme 2014). Laureato in Fisica all’Università di Firenze nel 1960 e specializzato in Fisica delle particelle elementari, professore ordinario [...] Trieste (1977-80) e alla NormalediPisa (1980-86), poi professore emerito, direttore del Dipartimento di fisica dell'ateneo (1982-85), F. ha inoltre ricoperto gli incarichi di direttore della Ricerca al Cern di Ginevra (1988-94) e del Dipartimento ...
Leggi Tutto
Docente e scrittore italiano (n. Torino 1971). Laureatosi alla Scuola NormalediPisa, insegna letteratura italiana all’Università di Trento dal 2002. Visiting professor presso le università di Chicago [...] (2008), Tokyo (2009), Sydney (2010), è autore di diverse pubblicazioni; si citano Versi a un destinatario: Saggio sulla scrivere (2018) e Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca (2020). G. scrive per Il Sole 24 ore e per ...
Leggi Tutto
, Lisa. Scrittrice e saggista italiana (n. Roma 1966). Ha studiato alla NormalediPisa e si è occupata di mistica francese del Seicento. È stata direttrice di cultura della Unione latina e traduttrice. [...] Viaggio nell’Italia che vende (2001) e Malìa Bahia (2007), nel 2016 ha pubblicato sia il romanzo Per amore che la raccolta di racconti Spietati i mansueti. È del 2018 il libro Buongiorno mezzanotte, torno a casa e del 2020 il suo ultimo romanzo Cara ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte italiana (Firenze 1927 - ivi 2016). Prof. univ. dal 1966, ha insegnato alla Scuola NormalediPisa dove ha costituito e diretto anche il Centro di elaborazione automatica di dati e documenti [...] fonti: Le Vite del Vasari nelle redazioni del 1550 e 1568 (1966 e segg.); Trattati d'arte del Cinquecento, 3 voll., 1960-62; Scritti d'arte del Cinquecento, 3 voll., 1971-77; Carteggio di Michelangelo, 1965-83, 1994; Collezionismo mediceo, 1993. ...
Leggi Tutto
Tomassini, Giuseppe. – Matematico italiano (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Univ. La Sapienza di Roma, divenne prof. di geometria all’Univ. diPisa (1969-70), a Ferrara [...] ) e a Firenze (1973-81). Dal 1981 insegna geometria superiore alla Scuola NormalediPisa. Il suo campo di studi riguarda la teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui ambito ha affrontato temi quali le ...
Leggi Tutto
Storico francese (Chalon-sur-Saône 1866 - Parigi 1946). Alunno della Scuola normalediPisa (1884), poi dell'École française di Roma (1886-91), prof. universitario a Rennes e dal 1913 a Parigi, è stato [...] uno dei più insigni rappresentanti della storiografia cattolica contemporanea, specializzato nella storia medievale e in particolare in quella della Santa Sede, dell'Italia e del Sacro Romano Impero germanico. ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...