COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] , P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normalediPisa, lett., st.. e filos., s. 2, II (1933), pp. 385-399; A. Omodeo, Lettere, a cura di E. Omodeo Zona-P. Serini, Torino 1963, ad nomen; Carteggio Gentile-Omodeo, a cura ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] filologia classica tedesca" (D'Ovidio) e si impadronì delle lingue inglese e tedesca. Nel 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuola normalediPisa. Gli furono maestri per la storia Pasquale Villari (che rammentò poi la "lunga serie ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] rievocò la propria formazione universitaria: dopo una breve e negativa esperienza alla Scuola militare di Modena dal 1° al 5 settembre 1912, entrò alla Scuola NormalediPisa a ottobre portando a termine gli studi nel 1915. Tra i suoi maestri colui ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Strasburgo e quella dell’Aquila gli conferirono, rispettivamente nel 1984 e nel 1990, e dall’incarico di professore linceo alla Scuola NormalediPisa nel 1986. Dal 1990 al 1998 tenne periodicamente delle conferenze presso l’Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] e marxista-gramsciana della Scuola Superiore NormalediPisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Prima di stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1962, lavora negli Archivi di Stato di Venezia e Brescia acquisendo così ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] insignito della laurea honoris causa in lettere dall'Università "La Sapienza" di Roma. Di grande valore il fondo librario da lui donato alla biblioteca della Scuola NormalediPisa, dove soggiornò a lungo per le sue ricerche.
Opere
Ha orientato ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] calcolo delle variazioni (principio di minimo, teoria degli autovalori).
Vita
Allievo di U. Dini e L. Bianchi alla NormalediPisa, fu prof. nelle univ. di Catania e di Genova e, dal 1908, al Politecnico e all'univ. di Torino; nel 1938, in seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuola superiore normalediPisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose [...] (1962-70; 1979-83) e fu presidente del gruppo parlamentare comunista (1972-79); fu anche direttore di Rinascita (1970-72). Segretario del PCI (1984-88) dopo la morte di E. Berlinguer, non aderì al PDS né al Partito della rifondazione comunista. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola NormalediPisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] politica nel Settecento francese (1962); Francesco Maria Gianni (1966); Per una storia illuministica (1973); Il Granducato di Toscana. I Medici (1976; 1987); L'incomprensione italiana della Rivoluzione francese (1989); La stagione arida. Riflessioni ...
Leggi Tutto
Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] York e infine presso la Scuola NormalediPisa (1958); dal 1955 assunse la cittadinanza statunitense. Socio straniero dei Lincei (1975). È stato anche (1935-38) redattore dell'Enciclopedia Italiana. Le sue prime ricerche riguardano numerosi problemi ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...