Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuola normale superiore diPisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova [...] e Modena. Dal 1962 è direttore dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professore ordinario di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova. E socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e ricercatore associato presso vari enti ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî [...] in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia dell'università diPisa e dalla Scuola normale superiore, Pisa 1959.
Bibl.: Necrol. di T. Bolelli, in St. dial., XXIII (1958-59), pp. I-XVI ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il rapporto dell'argento all'oro quale normale costitutivo della riserva metallica).
La legislazione A., in Nuove esperienze economiche, a cura della Scuola di scienze corporative dell'università diPisa, Firenze 1935; J. A. Schumpeter, E. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] regnando Paolo III apparirebbero impossibili scene ed episodî ch'erano normali, non pur sotto Alessandro VI, ma sotto Leone X fu, la prima volta, quando Gian Galeazzo Visconti di Milano, signore diPisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto, stava ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] coltivato in larga misura l'orzo, la cui produzione rappresenta normalmente circa ⅓ di quella complessiva del regno; poco l'avena e la segale la conquista di Enrico VI, mentre le flotte diPisa e di Genova, entrambe, al par di Venezia, preoccupate ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ed anche qualche settimana con perdite enormi.
La produzione normaledi un alto forno moderno varia a seconda delle dimensioni (secolo XV) e della torre o palazzotto dei Gualandi a Pisa (sec. XIV).
Le città della Toscana sono anche famose per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] mezzo di tonnellate di minerali di zinco e 2 e mezzo di minerali di piombo. La produzione annua normale potrebbe essere di circa . 1016 (contro Museto), da navi e truppe diPisa e di Genova.
Durante quegli avvenimenti si vennero allentando sempre ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] oppure riproducono più o meno disposizioni normalidi generi, famiglie, ordini o classi di quest'epoca la fondazione in Italia di cattedre ad hoc nelle università di Roma, di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, diPisa, di Palermo, di Padova, di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] veniva spesso superata da progetti più modesti e mirati.
Il Census promosso nel 1984 dalla Scuola normale superiore diPisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles fu un invito a tutte le istituzioni italiane e straniere a riferire su progetti e ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] speciale importanza, oltre la legge del 1369, l'ordinanza diPisa del 1318, che contiene già norme per regolare diritti in più del premio normaledi tariffa si dice soprapremio. La tariffa di un'impresa o compagnia di assicurazione sulla vita, messa ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...