Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] metri. Il valore di K nello scartamento normale per curve con sopraelevazione di cm. 16 e provviste di raccordi planimetrici ed Napoli, Pescara, Roma, Ancona, Falconara, Orte, Pisa, Firenze e soprattutto Bologna, che rappresenta il punto più ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] diffusa in Italia nel decennio successivo (Colloquio dell'Ecole Normale Supérieure di Saint-Cloud del maggio 1965, in L'histoire sociale Atti del convegno in onore di G. Candeloro, Pisa 9-10 novembre 1989, a cura di C. Cassina, Pisa 1991; G. Talamo, ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] dal 1848 al 1859, per passare poi all'università diPisa. Lasciò la cattedra dopo l'emancipazione della Sicilia del valore normale nelle condizioni di concorrenza e in quelle di monopolio, sono differenti. Ma se la legge del costo di riproduzione è ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e diPisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] sull'eleatismo, Roma 1932.
Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Pedagogismo assoluto, in Annali Scuola Normale Superiore diPisa, 1940; A. Capitini, A proposito de "La scuola dell'uomo" di G. C., in Civiltà moderna, 1940, nn. 2-4; A. Visalberghi, La filosofia ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); [...] indipendenti tra le coordinate di una forma fondamentale in uno spazio di quante si vogliono dimensioni e sulla forma normaledi una funzione omogenea di essa (in Annali della Scuola normale superiore diPisa, 1883), L'ammortamento obbligatorio ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Firenze il 19 marzo 1851, morto a Pavia il 18 luglio 1896. Allievo della Scuola normale superiore diPisa, ebbe a maestri il Betti e il Felici. Nel 1874 conseguì la laurea in scienze [...] delle più deboli forze elettromotrici, usando elettrodi di oro o di platino purissimi. Nella memoria Sulla costituzione degli elettromi richiedono una forza elettromotrice variabile da zero al maximum di polarità.
Notevole fu lo studio che il B. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Palermo il 28 ottobre 1880, morto ivi il 7 settembre 1947. Studiò matematiche alla Scuola normale superiore diPisa ed all'università di Palermo, dove si laureò nel 1902. Nel 1911 divenne [...] , egli trattò questioni asintotiche sui numeri primi e creò un calcolo numerico integrale, che permette di sintetizzare numerose proprietà aritmetiche e di trovarne numerose altre. Importanti contributi portò il C. alla teoria delle congruenze e dei ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Geraci l'11 luglio 1890, morto a San Paolo del Brasile l'8 giugno 1947. Allievo della Scuola normale superiore diPisa, si laureò in matematiche nel 1913; assistente a Padova di F. Severi, [...] questo formò la sua cultura ed il suo gusto geometrico. Professore di geometria proiettiva e descrittiva a Catania (1925), a Palermo (1927) e a Pisa (1929), nel luglio 1936 fu comandato a San Paolo del Brasile donde rientrò in Italia nel giugno 1942 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore diPisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 'Accademia dei Lincei.
La produzione scientifica del S., che ha singolari pregi di accuratezza e di profondità, ha toccato varî argomenti di analisi e di geometria differenziale; le ricerche più penetranti riguardano però la meccanica razionale ed ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Viterbo il 15 settembre 1901. Allievo della Scuola normale superiore diPisa, si laureò in matematiche nel 1922. Nel 1927 divenne titolare di analisi algebrica ed infinitesimale, insegnando [...] lui esposta nella sua forma più completa nella Teoría de los funcionales analíticos y sus aplicaciones, Barcellona 1943. Nel volume Principi di una teoria unitaria del nondo fisico e biologico, Roma 1944, il F. si è occupato delle più alte questioni ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...