GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] la storia dell'Accademia imperiale diPisa (1810-1814), in Critica storica, XX (1983), pp. 85, 107-120; T. Tomasi - N. Sistoli Paoli, La Scuola normalediPisa dal 1813 al 1945, Pisa 1990, ad ind.; D. Barsanti, L'Università diPisa dal 1800 al 1860 ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] , anno in cui fu chiamato alla stessa cattedra della Scuola normalediPisa. In questa città insegnò per tre anni, dopo di che passò ad occupare la cattedra di costruzioni idrauliche presso l'università di Roma su invito del prof. M. Corbino, allora ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] M. Salmi, Il palazzo e la piazza dei Cavalieri, in Il palazzo dei Cavalieri e la Scuola normalediPisa, a cura di G. Gentile, Bologna 1932, pp. 25 s., 28; Neue Briefe von G. Vasari, a cura di H.W. Frey, München 1940, pp. 89, 90 n. 3, 91, 93, 96, 99 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] -405.
Nel 1939 si perfezionò in medicina e chirurgia presso la Scuola normalediPisa per poi trasferirsi come assistente nell’Istituto di zoologia e anatomia comparata presso l’Ateneo di Padova, già diretto da D’Ancona dal 1936. Nel 1952 ottenne la ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] algebriche presentanti il caso di Harnack. Merita soprattutto di essere descritta per la potenza di sintesi la sua tesi di abilitazione: Sopra alcune operazioni algebriche sulle matrici (in Annali della R. Scuola normalediPisa, XI [1909], pp. 140 ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normalediPisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] Normale, iniziò la sua lunga carriera didattica come insegnante, prima di letteratura italiana, poi di storia ; La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921; Il castello di Udine, Udine 1929.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Natalino Sapegno e Luigi Russo
Vincenzo Fera
Fu il tirocinio universitario torinese, alla scuola di Vittorio Cian e nello stesso clima culturale in cui si era formato Carlo Dionisotti, a fornire a Natalino [...] 1961), professore universitario dal 1927 e, dopo la Liberazione e fino al 1948, direttore della Scuola NormalediPisa, fu influenzato dall’insegnamento crociano, rivissuto con estrema partecipazione e impegno morale. Nel 1946 fondò la rivista ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
G. Gentile
1875
Nasce a Castelvetrano
1903
Collabora a La critica di Croce
1906
Insegna nell’univ. di Palermo
1913
Esce La riforma della dialettica hegeliana; primi dissensi con [...] al 1943) l’Enciclopedia Italiana. Manifesto degli intellettuali fascisti: definitiva rottura con Croce
1929
Dirige la Scuola normalediPisa
1934
La sua opera filosofica viene messa all’Indice
1943
Pronuncia il Discorso del Campidoglio. In autunno ...
Leggi Tutto
Faedo
Faedo Alessandro (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001) matematico italiano. Laureatosi alla NormalediPisa nel 1936, fu professore di analisi nell’ateneo pisano. Come rettore (1958-72), diede grande [...] delle variazioni, equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali (→ equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una), calcolo numerico. Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (cnr) dal 1972 al 1976, senatore ...
Leggi Tutto
Arzela
Arzelà Cesare (Santo Stefano di Magra, La Spezia, 1847 - 1912) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola NormalediPisa, fu professore ordinario di algebra a Palermo e di calcolo a [...] reale e le loro successioni. In particolare, determinò la condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una serie di funzioni continue e un criterio di compattezza nello spazio delle funzioni continue (→ Ascoli-Arzelà, teorema ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...