PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] contribuì alle esperienze innovative dei Collegi professionalizzanti istituiti presso la Scuola normalediPisa negli anni di Giovanni Gentile e del Collegio Mussolini di scienze corporative. A quell’epoca, ai vertici dell’ambiente accademico pisano ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] vi frequentò prima il collegio di Sorrèse, quindi completò i suoi studi di carattere scientifico all'Ecole Normaledi Parigi e poi alla Scuola normalediPisa. E in questa città passò la vita, come funzionario della Soprintendenza alla conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] rodia, in Röm. Mitt., LIV, 1939; id., La critica della scultura ellenistica, in Annali Scuola NormalediPisa, vol. X, fasc. III, 1941, p. 171 s.; id., Lineamenti di arte ellenistica, in Arti Figurative, I, fasc. I-II, 1954, p. 12 ss.; id., Problemi ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla NormalediPisa, dove aveva [...] lista autonoma alle elezioni del 1972), e che il compito della rivista dovesse essere quello di un lavoro di studio e di semina culturale di più lungo periodo. Continuò però a collaborare regolarmente al Manifesto, poi diventato quotidiano, fino al ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] e letteratura della Resistenza (ibid., 30 agosto 1952), La lotta per la pace (ibid., 11 dicembre 1952), Le sorti della NormalediPisa (ibid., 27 aprile 1956), Comunismo e Occidente (in Nuovi Argomenti, s. 1, 1954, 7 [marzo-aprile], pp. 120-130 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normalediPisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] ruolo nel 1966 si ritirò a Calci, presso Pisa, dove morì il 5 nov. 1978.
Fu socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1947 e socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1958. Ricevette numerosi riconoscimenti scientifici tra ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] una dura selezione - i corsi di filologia che completò laureandosi nel 1863 alla NormalediPisa. In quell'occasione ottenne anche un sussidio per un soggiorno di studio all'estero che utilizzò seguendo i corsi di studiosi quali A. Weber a Berlino ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore diPisa; nel 1932 [...] S. Olschki (1886-1945), Firenze 1986, pp. 337-341; P. Simoncelli, Cantimori, Gentile e la NormalediPisa. Profili e documenti, Milano 1994; Id., La NormalediPisa. Tensioni e consenso (1928-1938). Appendice 1944-1949, Milano 1998, passim; G. Calvi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] . Il 27 luglio 1840 divenne soprintendente agli studi del Granducato e toccò a lui incoraggiare la rifondazione della Scuola normalediPisa e provvedere al riordino e al potenziamento delle biblioteche toscane. In quel tempo il G. svolse anche un ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] la licenza tecnica, che allora permetteva l’iscrizione alle facoltà scientifiche, per presentarsi nel 1915 all’esame di ammissione alla Scuola NormalediPisa, dove si classificò al primo posto. Si laureò in matematica, con il massimo dei voti, nel ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...