Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] d’istituzioni formative d’élite ad accesso strettamente meritocratico (di cui pure esistono esempi illustri quali la NormalediPisa) rappresenti la politica più efficace allo scopo di sconfiggere il clientelismo e il familismo che affliggono la ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938, Torino 1994.
P. Simoncelli, Cantimori, Gentile e la NormalediPisa. Profili e documenti, Milano 1994.
G. Sasso, Gentile e il nazionalsocialismo. Appunti e documenti, in Id., Filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] inizio alla scuola degli analisti e fisici matematici che illustrò a lungo l’Università e la Scuola normalediPisa (Cesare Arzelà, Vito Volterra, Carlo Somigliana, Salvatore Pincherle ecc.).
Le protezioni familiari avevano garantito a Libri una ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] della borghesia illuminata italiana a una rifondazione su base ‘transpolitica’ della nazione. Nel 1928 diventò commissario della Scuola NormalediPisa, e nel 1932 suo direttore, fino al 1943.
Il dopo della riforma
Alla storia della riforma Gentile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] da Bohr stesso e da Werner Heisenberg, Pascual Jordan, Max Born e Wolfgang Pauli.
Di fatto il giovane Fermi, già durante gli anni di studio presso la Scuola NormalediPisa (1918-1922), si era distinto come uno dei pochi in Italia in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] politiche, dove insegnò sino al 1975-76. Alcuni anni prima (1968), divenne docente di storia alla NormalediPisa.
Il campo di ricerca privilegiato dallo storico livornese fu il Settecento e, in particolare, la storia della Francia, della Toscana ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] , il 27 giugno 1896, il filosofo aveva inviato da Torre del Greco una cartolina postale di ringraziamento a uno studente della Scuola NormalediPisa, un certo Gentile, che gli aveva in precedenza inviato un estratto (pubblicato negli «Annali della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] e marxista-gramsciana della Scuola Superiore NormalediPisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Prima di stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1962, lavora negli Archivi di Stato di Venezia e Brescia acquisendo così ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] marcia su Roma, Brescia 1990.
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006.
P. Simoncelli, La NormalediPisa. Tensioni e consenso (1928-1938), Milano 1998.
S. Zappoli, Gentile e il fascismo, in Giovanni Gentile. La filosofia ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] più volte dopo il 1967; 2a ed., in due volumi, 1973-1974). Ammesso alla Scuola NormalediPisa, nel 1935 vi conseguì due diplomi di perfezionamento (il primo in analisi matematica e in calcolo delle probabilità, il secondo in scienze corporative ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...