Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Entrato a far parte del Movimento cristiano sorto nel 1902 intorno al sacerdote Romolo Murri, si laureò in lettere alla NormalediPisa e dal 1911 al 1915 insegnò a Parma, Massa, Bergamo e Monza.
Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] , la direzione dell’Enciclopedia Italiana, l’attività editoriale della Sansoni, e, fiore all’occhiello, la direzione della Scuola NormalediPisa. Dal Concordato in avanti la sua posizione rispetto ai vertici del regime ha sempre più una sua propria ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] : A. Blakeway, in Annual of British School at Athens, XXXIII, 1932-3, p. 170 ss.; P. E. Arias, in Ann. R. Scuola NormalediPisa, s. II, VI, 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. Etr., XIII, 1939, p. 85 ss.; A. Akerstrom, Der geometrische Stil in ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] 369). Pubblicata nel 1916, a ridosso del primo volume del Sistema – in forma di dispensa collegata al corso di filosofia teoretica tenuto alla Scuola NormalediPisa dal filosofo siciliano, salito due anni prima sulla cattedra del maestro Donato Jaja ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] in rappresentanza del mondo accademico: Luigi Russo, direttore della Scuola NormalediPisa, ed Ernesto Pontieri, presidente della Società napoletana di storia patria e rettore dell’Università di Napoli. Entrarono poi a far parte del Consiglio negli ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] buona conoscenza della letteratura critica, competenze acquisite al magistero di Alessandro D’Ancona (1835-1914), docente di letteratura italiana e direttore della Scuola NormalediPisa.
Le prime prove leopardiane a stampa sono due brevi recensioni ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , se non la disciplina, il rispetto» (AFG). Il giorno dopo lo destituì dall’incarico che aveva presso la Scuola NormalediPisa, dal 1928 come regio commissario e dal 1932 come direttore. Gentile si rivolse a Mussolini, che ottenne il differimento ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] buon viso a cattivo gioco;
c) la direzione gentiliana dell’Enciclopedia Italiana e della Scuola NormalediPisa, con le autonome politiche lì seguite e da intendersi alla luce del più generale contegno in sede pubblica del Gentile degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] entro il fascismo (si pensi alla direzione della Enciclopedia Italiana e della Scuola NormalediPisa) in qualche misura gli imponevano un atteggiamento diverso nei confronti degli scienziati. Inoltre, proprio il carattere della filosofia gentiliana ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] una ricerca del giovane Gentile sulle leggi suntuarie del Comune diPisa, «Bollettino storico pisano», 1997, pp. 1-16.
P. Simoncelli, La NormalediPisa. Tensioni e consenso (1928-1938). Appendice 1944-1949, Milano 1998.
M. Moretti, Gentile, D’Ancona ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...