TONELLI, Leonida
Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale [...] . Dal 1930 occupa la cattedra di analisi infinitesimale all'università diPisa, dove presiede al seminario matematico di quella Scuola normale superiore. Dirige gli Annali della R. Scuola normale superiore diPisa (Sez. di sc. fis. e mat.). Uno ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Giulio NATALI
Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuola normale superiore diPisa, nei cui Annali [...] 3ª parte). Vanno anche ricordati i suoi versi Dopo il nembo, Palermo 1906.
Bibl.: Raccolta di studî di storia e crit. letter. dedicata a F. F. dai suoi discepoli, Pisa 1918; A. Medin, F. F., Venezia 1922; F. Landogna, F. F., introduzione alla 37ª ed ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] puntate ne La Provincia). Il M. insegnò dapprima in un istituto superiore di Vercelli, poi alla Scuola normale superiore diPisa, dove, venuto a conoscenza della morte di G. Mazzini – che apprezzava soprattutto come letterato e autore degli Scritti d ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] tardi due ricercatori provenienti dalla Scuola normalediPisa, Nestore Cacciapuoti e Manlio Mandò. , pp. 1-25 (contiene in appendice una bibliografia dei principali lavori scientifici di Segrè); G. Battimelli, E.G. S., in Beautiful minds. I Nobel ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a Venezia, Milano 1927.
62. La citazione è tratta da una lettera di Barbantini a Venturi del 27 dicembre 1932 conservata nell’archivio Venturi presso la NormalediPisa (cit. da Giacomo Agosti, Testimonianze venturiane sulle mostre d’arte antica, in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Gardin e R. Ginouvès; in Italia, oltre alla monumentale opera svolta nel campo storico-artistico dalla Scuola NormalediPisa, va ricordato il contributo dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione al fine della normalizzazione delle ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] mancate riforme, che avevano prodotto situazioni di eccellenza, come le università asburgiche di Padova e Pavia, incluse tra quelle di prima classe dell’Impero, e la riaperta Scuola NormalediPisa, di origine napoleonica. Era stata creata anche ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] tirocinio del De Sanctis alla scuola del Puoti e il discepolato del Carducci presso gli scolopi di San Giovannino e alla NormalediPisa. Entrambi sostanzialmente incuriosi dell'hortus conclusus e vittime d'uno strano timor reverentialis dinanzi ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] e alla classificazione delle superfici. Proprio all'inizio del suo periodo romano, avvenne l'incontro di Castelnuovo con il giovane Federigo Enriques (1871-1946) che, laureatosi alla NormalediPisa nel 1891, si era recato a Roma per seguire i corsi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Società storica comense, XVI (1904), pp. 55-62; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I, in Annali della R. Scuola normalediPisa.Lettere, storia e filosofia, XIX (1905), pp. 1-163; P. Capparoni, P. G. archiatra ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...