Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] valori della funzione e delle sue derivate fino alla (n−1)-ma in un punto fissato). ′(t), y=−tf′(t)+f(t). La curva da esso rappresentata è l’inviluppo della famiglia di Neumann (la componente del gradiente normale al contorno è assegnata sul contorno ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] contatto, tipica delle cellule normali, ma continuano a crescere complessa t, integrate lungo una curva del piano complesso: in tale K, con infinite dimensioni, si dice lineare una t. T che soddisfa alla proprietà: T(αx+βy)= αT(x)+βT(y), con x,y∈S; ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] di efficienza massima (dove il raggio vettore dall’origine è tangente alla p.). L’angolo di incidenza in B è quello che consente direttamente le forze aerodinamiche normali al piano alare e nel piano alare. Nella fig. 4 (curva b) è riportato l ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] o dei prezzi di altri beni, che determina la t. dell’intera curva. linguistica T. sintattica Lo spostamento di uno o più elementi della frase in posizione diversa da quello che è l’ordine normale o consueto; così, per es., il gruppo me lo che, unito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] catena di sottogruppi normali, aventi quozienti ciclici, corrisponde alla progressiva aggiunta di è falsa, come dimostra questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] x)
per u che si appoggia su una data curva, cioè per
u = ϕ con (x1, x2 = B-1(A(v) − f + B(v)),
il problema equivale alla ricerca dei ‛punti fissi' di S, cioè degli elementi per i quali
S , in ‟Annales de l'École Normale Supérieure", 1934, LI, pp. 45 ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] nel tratto lineare della curva di magnetizzazione: v. non un c. ma una rete). Limitandoci alla trattazione del c. in serie (quella della rete i l'intensità della corrente; se il c. è lineare e normale (R e C indipendenti da i e dal tempo t), si ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] Indicopleuste (6° sec.), che dà alla Terra forma rettangolare, la recinge dell' successivi meridiani) si muta in una curva piana che sega sotto il medesimo una generatrice; si ha una proiezione polare (o normale), se l'asse del cono coincide (fig. 5 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] la disposizione spaziale degli elementi di un dispositivo, in relazione alla quale si parla di buona, cattiva, ecc. g.: per metrica la normale a una curva piana, il triedro fondamentale, la curvatura e la torsione di una curva sghemba, la ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] unitaria orientato come r) dà luogo alla componente vr di v secondo r seno dell'angolo ϑ fra essi compreso, direzione normale al piano individuato dai due v. applicati in uno come la tangente in un punto di una curva, di una superficie o, in generale, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...