occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] lontani, all'incirca oltre una ventina di metri; alla massima contrazione, l'o. normale è capace di dare immagini nitide di oggetti distanti una risposta nello spettro visibile coincidente con la curva di visibilità convenzionale; se quest'ultima è ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] della curva: → curvatura. ◆ [MCC] F. semplice: sollecitazione che si verifica in una trave ad asse rettilineo o ad asse fibra stessa; quanto alla tensione normale, essa si annulla, sull'asse neutro, solo in direzione perpendicolare alla S ed è ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] ] I. aurorale: grandezza a misura della quale si assume l'intensità di emissione alla lunghezza d'onda di 557.7 nm (riga verde dell'ossigeno) della luminescenza aurorale per il tramite della curva di visibilità dell'occhio normale; per una sorgente ...
Leggi Tutto
monetarismo
Giuseppe Marotta
Scuola di pensiero in macroeconomia, associata soprattutto ai lavori di M. Friedman (➔), A. Schwartz, K. Brunner e A.H. Meltzer negli anni 1960 e primi anni 1970, e interpretata [...] , nel lungo periodo la curva di Phillips (➔ Phillips, curva di) è verticale, ovvero e il 5% annuo, data una crescita normale del prodotto, sarebbe compatibile con un’inflazione nuovo m., la cui nascita risale alla fine degli anni 1970, si distingue ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] U. Dini, E. Bertini, L. Bianchi all'università e alla scuola normale superiore di Pisa. Fu poi per cinque anni assistente a Pavia di . Per brevità ricordiamo solo: lo studio d'una curva algebrica reale piana nella sua parte reale, specialmente quando ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] sulla serie jacobiana di una serie lineare, ibid., VI [1927], pp. 286 s.), il G. arrivò alla determinazione "di quei sistemi lineari irriducibili di curve per i quali avviene che le jacobiane delle reti da essi estratte costituiscono da sole un ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] retto, sinon. di normale e, talora, di perpendicolare (quest'ultimo termine implica l'incidenza, cioè, per es. , sia o. a tutte le rette del piano tangente alla superficie in quel punto. ◆ [ALG] Curve o.: in un punto comune, quando le tangenti ivi ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] campo geomagnetico attuale, da imputare quindi alla m. acquisita nel passato in la sedimentazione; m. isoterma, la normale m. residua da isteresi in magnetostatica nella materia: III 589 f. ◆ [EMG] Curva di m.: il diagramma dell'intensità di m. M ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] tecnico di Roma dove insegnò ininterrottamente per diciannove anni sino alla morte, avvenuta il 19 dic. 1906.
I lavori disamina delle proprietà geometrico-meccaniche relative a domini limitati da curve e superfici parallele (Relazione fra l'area e il ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] 'elettrodinamometro assoluto di K. (v. oltre). ◆ [EMG] Curva di K.: rappresenta la deformazione subita da un impulso rettangolare di campo magnetico normale a esso, si manifesta una forza elettromotrice che si sovrappone alla forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...