ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] , e cioè la teoria generale dei sistemi lineari di curve sopra le superficie algebriche, che consente di costruire gran e quindi dei "collegi di insegnamento normale", che dovevano essere preposti alla preparazione dei docenti secondari.
Di grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] una necessaria unicità dell'equilibrio, la curva dei contratti, gli spunti per la e assiomatica, di strategia e di forma normale di un gioco. Von Neumann studia il valore atteso. La sua soluzione è ricondotta alla ricerca di un punto di sella di una ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] a un estremo vi è un'asimmetria, che rende possibili soltanto modi normali di ordine dispari; matematicamente è, con n=0,1,2,3, λn il tratto vocale fosse un cilindro curvo di sezione costante, chiuso alla laringe e aperto alla bocca, i suoi modi di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] naturale rappresenta, insieme alla deriva genetica, alla mutazione, alla migrazione e alla suddivisione della popolazione in ' sono favoriti gli individui posti a uno dei lati della curvanormale; dopo la selezione ci sarà una nuova media e la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] a secondo. Pete Roth cadde al secondo paletto, Aamodt alla seconda curva. Scese infine l'austriaco Thomas Stangassinger, che aveva 1 che non avevano avuto accesso perché non bastava l'accredito normale per seguire le prove. Dentro bandiere e fiori, a ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] Il ventricolo insufficiente, che opera nella zona piatta della curva di Frank-Maestrini-Starling, è incapace di 'gestire' rapporto alla fase e alla gravità della malattia: è possibile trovarsi in presenza di soggetti che appaiono del tutto normali, ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] delle vertebre a provocare l'aggravamento e la rigidità della curva.
L'epifisiolisi dell'anca è una patologia che compare sempre limiti, si riducono progressivamente fino alla ricostituzione della normale anatomia. Il rimodellamento non avviene nei ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] dei fanciulli anormali; nel 1899, quasi contemporaneamente alla Scuola normale ortofrenica di Roma diretta da M. Montessori, curve, e sottrazione di una dall'altra, da cui si ricavava la curva del "lavoro mentale epurato" dal lavoro fisico, curva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] nell’Istituto universitario europeo di Firenze e, infine, alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Il suo spiccato interesse per e di stabilità dei cambi. La curiosità suscitata da quella curva lo indusse a porsi altre domande: come si muovevano i ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] caso si parla di incertezza estesa. Nel caso di distribuzione di probabilità normale, il livello di confidenza sale al 95,45% e 99,73% del laser eccitante, ottenendo una curva di risonanza che picca intorno alla frequenza di transizione.
In questa ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...