Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] vengono normalmente effettuate le analisi dai Servizi meteorologici e l'interesse è rivolto soprattutto alla previsione atmosfera e della superficie.
Assorbimento
Nonostante il massimo della curva di distribuzione spettrale di corpo nero a 300 K ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] terremoti sono schematicamente classificati come terremoti a meccanismo normale, inverso e trascorrente. I primi si collegano a della curva verso il basso, osservabile alle magnitudo prossime a 6, evidenzia uno scostamento rispetto alla pura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] accurata e versatile di quella fornita da Young e più vicina alla nostra esperienza fenomenologica del colore. La disputa fra la scuola e rosso; quindi misurò le curve di risposta spettrale in due soggetti normali, ossia dotati di tricromatismo (sé ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] a piccole perturbazioni di g (rispetto alla norma uniforme) e un opportuno procedimento o condizioni di Neumann (ν(x) denota la normale esterna a ∂Ω nel punto x)
[31] la direzione del suo asse si curva se la pressione è sufficientemente grande ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] grafica è detta PRC (Phase Response Curve, curva di risposta di fase). La forma di free-running molto più lungo del normale, quelli con l'allele per8 avevano ma che non difende) dipende dal suo ritorno alla tana di giorno, esso deve iniziare il suo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] punto critico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di ferro è normalmente attratto da un magnete, ma se si trova al di sopra di 770 ° si dispongono su una sola curva, quasi come se vicino alla temperatura critica il sistema fosse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] contorno della superficie e il cui angolo di rotazione è proporzionale alla sua area. Sembra che il primo a costruire un tale punti la curva di equazione P(x)=0 e leggere sul grafico i valori numerici delle radici. Nelle Leçons à l'École Normale de l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] 2 non era la somma della serie nel senso normale dell'addizione termine a termine; la [1] esprimeva in precedenza. L'algebra fu applicata alla teoria dei numeri, ma pochi matematici le funzioni erano intese come curve e superfici, e rettangoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] parentesi di due anni a Como e dal 1991 alla morte di nuovo a Milano. Fra i musicisti si pronuncia questo nome, è la curva dell’intonazione: due sillabe più in alto arrivando così a sospendere una normale percezione dello scorrimento del tempo: ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] Nella figura 1 viene riportata la curva di luce per una di del Triangolo, una spirale normale. Attorno alle galassie maggiori orbitano gravità si aggregano sempre di più, fino ad arrivare alla situazione attuale nella figura 3D (14 miliardi di anni ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...