Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] x)
per u che si appoggia su una data curva, cioè per
u = ϕ con (x1, x2 = B-1(A(v) − f + B(v)),
il problema equivale alla ricerca dei ‛punti fissi' di S, cioè degli elementi per i quali
S , in ‟Annales de l'École Normale Supérieure", 1934, LI, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] nel Medioevo, di gruppi etnici alla ricerca di territori da colonizzare morbosi si genera nella parte centrale della curva stessa, ovvero laddove il livello del rischio sua storia naturale, cioè la sua normale evoluzione al di fuori di ogni intervento ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] magnete ha accanto a sé un circuito passivo di normale conduttore, sul quale la corrente è facilmente dirottata se di luce ad anello di elettroni, variamente curvati da magneti, sono ormai giunte alla terza generazione. La luce così irraggiata è ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] dello spazio-tempo curvo o, in altri termini, che gli effetti della gravitazione sono dovuti alla curvatura dello spazio- di circa 200 μs) prima di tornare nuovamente al suo cammino normale: per circa due mesi e mezzo Marte appare spostato di più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di rotazione sia generata da una curva del piano esprimibile come grafico di una ] con p>1, allora il funzionale rilassato
rispetto alla convergenza Lp(ω;ℝm) è dato da
dove
è la I, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] calcolare la somma su un cammino chiuso della componente normale del flusso ottico, misurata lungo il cammino stesso. la posizione del picco nelle curve di adattamento (fig. 7), si adatta alla velocità delle caratteristiche presenti nella scena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] connettono tensione normale, tensione di taglio e momento in un punto arbitrario della curva. Con questo Pe è una forza apparente, o fittizia, ed è uguale e opposta alla 'forza di trascinamento' esercitata su una massa in quiete nel riferimento in ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dei lavori, era la normale procedura ereditata dai secoli ogni cosa è incentrata sulla ondeggiante curva a esse della gigantesca immagine del Cristo trono una coppia di angeli visibili per metà, alla maniera della Madonna di Coppo di Marcovaldo in S ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] delle x e delle loro derivate è, in base alla [2], uguale a zero. Il metodo di integrazione una superficie comune, o 'congruenza normale'. Hamilton estese le ricerche di fisica tra il percorso di un raggio curvo in ottica e la traiettoria di un ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre curve, danno origine al tubulo normale funzione renale e normale pressione arteriosa. Una proteinuria transitoria può essere dovuta alla ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...