Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] che già si conosce riguardo al fenomeno e alla genesi dei dati, ossia ciò che si sa εt, tranne quella che la loro distribuzione sia normale, si può concludere che aj*-aj ha semplice di quella rappresentata dalla 'curva di Phillips', e che occorreva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] una banda in cui tutti gli stati sono normalmente occupati si comporta come una particella di 1953. In esso si applica un campo elettrico alla base (chiamata anche porta), per attirare o altro. In tal caso la curva del potenziale di Hall indotto in ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di parametro d'ordine e alla simmetria che si rompe spontaneamente alla transizione di fase (normalmente la fase ordinata è quella 11, dove sono mostrati i dati sperimentali per la curva di coesistenza per varie sostanze vicino al punto critico della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] esempio, una data proprietà sulla tangente o sulla normale, o sulla sottotangente. Dunque il problema inverso delle Poiché
Bernoulli ottiene
da cui conclude che la curva è una cicloide.
Alla fine di questo articolo, Bernoulli propone pubblicamente ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] e nel gatto il quadro non è così semplice, in quanto la curva di risposta al CO2 in ipossia non soltanto diviene più ripida, ma alla tensione del CO2, ovvero alla concentrazione degli ioni H+, del tutto sufficiente a mantenere una respirazione normale ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] al secondo, cioè 10 milioni di volte superiore alla radiopotenza di una normale galassia e 10 volte più grande della sua potenza un diagramma di Hubble, essi non si dispongono su una curva ben definita, ma si distribuiscono in maniera irregolare. Ciò ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] tipi di informazioni: la pendenza della curva indica la precisione della stima temporale, ovvero riceve una ricompensa in cibo, alla prima risposta (beccare un tasto o equivale al doppio o al triplo del normale intervallo delle prove IF. Le prove ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] lento, si accelera poi per attenuarsi progressivamente; l'ultima parte della curva a 5 ha l'andamento di un ramo di iperbole.
b) alla luce, si comporta inizialmente come se fosse totalmente cieco e resta a lungo molto al disotto del normale nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] sul caso che aveva maggiori probabilità di essere 'normale', lasciando da parte i possibili casi degeneri. Non d'integrazione nascevano anche in questioni relative alla rettificazione delle curve: le funzioni integrande che vi compaiono non ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] Con la prominenza accentuale nella posizione normale e non-marcata, cioè alla destra dell’enunciato, sono possibili diverse un goccio, di benzina
(rema) (tema)
La rappresentazione della curva intonativa di (11) a. nella fig. 1 mostra l’ ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...