L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] , il numero di 'successi' μ obbediva alla legge seguente:
dove q=1−p. Si termini).
In questo modo la distribuzione normale fece la sua comparsa. De Moivre abbastanza grande).
Sempre nel 1781 Laplace propose come curva di densità φ(αx)=0, x=∞; φ( ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] dalla curva 1c. Il processo 1c ha rendita zero e i processi 1a e 1b hanno rendite positive che normalmente (1b)ϱ(1b) = p1 (9).
Per la (8), che è relativa alla merce 'industriale', si ha una relazione lineare πw per cui, dato uno dei due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] stata di recente sviluppata è l'adattamento alla fMR (Grill-Spector e Malach 2001). il rumore di attivazione di immagine non è normalmente distribuito. A causa di ciò, spesso stato ipotizzato che queste curve risultino dal decrescere dell'efficienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] commutativo T2θ. La discussione è parallela alla descrizione dello spazio dei moduli delle curve ellittiche, ma fa intervenire la coomologia facteurs de type III, "Annales Scientifiques de l'École Normale Supérieure", 6, 1973, pp. 133-252.
Connes 1976 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] corpo e l'oggetto. Come in un conto alla rovescia, un'azione anticipatoria sarà iniziata non appena informa sulle leggi del moto? Normalmente le informazioni visive in tempo reale relativamente impreciso, poiché la curva di modulazione dell'attività ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] pieno impiego. Ciò conduce a un utilizzo degli impianti superiore al normale e a una maggiore produzione, ma esercita pressioni verso l'alto a un'espressione formalmente identica alla (7), ossia a una curva di Phillips modificata dalle aspettative. ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] è, quindi, più uniforme e vicina allanormale, mentre il trend secolare tende ad annullarsi a. preece, m.j. baines, A new family of mathematical models describing the human growth curve, "Annals of Human Biology", 1978, 5, pp. 1-24.
a.f. roche, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] le aree erano di grandezza reale; il rettangolo normale aveva i lati di 30 e 20 pertiche (ca quello di linea tangente, retta o curva. Queste figure all'interno di altre 15+;07.30=1;52.30=1;50+;02+;00.30 alla fine risulta 1 6′′30′120′. In ultimo, nei ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] tempo di decadimento. Nell'orecchio medio normale la frequenza di risonanza è intorno ai struttura ossea, potesse avere una curva di risonanza stretta in un ambiente di un suono che si propaghi attorno alla testa dalla bocca all'orecchio. È proprio ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] l’omicidio del marito, in una curva della strada, mentre invece questi morirà dell'immagine che il normale processo di sviluppo non by M. A.), New York 1963; G. Fink, Antonioni e il giallo alla rovescia, «Cinema nuovo», 1963, 162; C.F. Cuenca, M. A ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...