La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] nelle continuative (➔ curva melodica; Magno o]nna, col[ɔ]nna (➔ Roma, italiano di).
Quanto alla /a/ tonica, il suo timbro può variare in maniera M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, Scuola Normale Superiore, pp. 101-113.
McCrary, Kristie (2003), ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] formo una quarta linea retta di grandezza pari alla loro somma, non è affatto lo stesso normale" delle merci, ovvero il loro prezzo d'equilibrio. Sraffa esamina quindi le condizioni di validità di tali relazioni, analizzando soprattutto la curva ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] della (1), se le funzioni rispettano le normali proprietà, si ricava la relazione tra lo stock Il costo relativo all'acquisizione e alla ricostituzione di una unità di capitale all'offerta di lavoro è la curva di offerta dell'agente rappresentativo. ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] il quale, oltre a CO2, contiene normalmente N2 e He. La efficienza è per q=0 e la particella oscillerà attorno alla posizione di equilibrio sotto l'azione della forza F si riduce a una sovrapposizione di curve lorentziane della forma (v. Risken ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] invalidità è inferiore di oltre il 5% alla speranza di vita tout court, e ciò seconda transizione demografica è indicata dalle curve a destra e a sinistra illustrano quella che sembra fosse una situazione normale. Un'altra impressione che si ricava ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] grandi e sicuramente alla più rapida trasformazione tecnologica della storia. Per le ‘normali’ famiglie americane il tutto evidente l’andamento sensibilmente più ‘piatto’ della curva italiana rispetto alle altre due, conseguenza del minor dinamismo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] 19.020 dollari. In tutte queste nazioni la speranza di vita alla nascita è di 72 anni o più, e arriva a ogni economia è soggetta nel corso normale della sua esistenza, fa nascere povere di ‛tagliare' la curva, arrivando al segmento discendente della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] che interferisce con il normale scambio gassoso della respirazione fra le piretrine e il sistema nervoso e alla loro detossificazione da parte dell'organismo.
A è possibile tracciare in diagramma la curva di decadimento fino ad accertare che ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] graficamente nella figura (fig. 1). L'esame della curva e della sua forma matematica mostra che l'espressione cinetica terreno contaminato per ottenere un grado di umidità adatto alla bio degradazione (normalmente tra il 45% e il 65%). Le sostanze ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] /ln(2)N0. Questo è il limite teorico alla velocità di trasmissione, pur in presenza di una banda (dB). La curva con i cerchi rappresenta un canale ideale. La curva con l’etichetta la densità di probabilità log-normale.
Le densità di probabilità ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...